Città metropolitana di Catania: differenze tra le versioni

m
Riga 31:
Ecco in sintesi i comuni che costituiscono, dopo la sua creazione, la Provincia di Catania:
 
=== Aci Bonaccorti ===
=== Aci Bonaccorti<ref>Per venire incontro alle vostre ridotte capacità mentali vi proporremo in nota il nome alternativo di detti comuni. Ad esempio: Aci Bonaccorti = Aci Bonaccorsi</ref> ===
NatoAci Bonaccorti<ref>Per venire incontro alle vostre ridotte capacità mentali vi proporremo in nota il nome alternativo di detti comuni. Ad esempio: Aci Bonaccorti = Aci Bonaccorsi</ref> è un villaggio nato nel [[XVII secolo]], deve il suo nome ad [[Enrica Bonaccorti]] che lo fondò in collaborazione con l'[[ACI|Automobil Club Italia]], da cui il nome "Aci Bonaccorti".<br />
Nel [[1991]] si verificò nel piccolo centro la famosa Disfida, nota come ''Truffa di [[Non è la Rai]]'', celebrata tradizionalmente ogni [[25 Dicembre]].
 
=== [[Città di Castello]]<ref>Aci Castello</ref> ===
Nota[[Città di Castello]]<ref>Aci Castello</ref> è nota per la stupidità dei suoi fondatori. Essa infatti conserva appollaiato su uno scoglio un [[castello]] [[Medioevo|medioevale]] che il mare si sta mangiando pezzo dopo pezzo. Che geni.<br />
A breve distanza sorge invece Acitrezza, borgo di pescatori [[jella]]ti: qui infatti si svolgono le vicende dei [[Malavoglia]] di [[Giovanni Verga]] in cui muoiono tutti soli e poveracci.
 
=== Catena<ref>Aci Catena</ref> ===
[[File:Catena di Sant'Antonio - Sant'Antonio rapper.JPG|thumb|right|80px|Il protettore sia di Catena che di Aci Sant'Antonio]]
Le origini del nome di tale comune<ref>Aci Catena</ref> rimangono oggi un mistero: c'è chi sostiene che la Catena cui ci si riferisce sia quella da mettere alle ruote quando c'è troppa neve, chi ci vede la sorella di [[Fiorello]], chi quella della bicicletta... Un tempo, prima di chiamarsi così, il paese si chiamava ''Scarpe'', evidentemente l'ultima ipotesi è quella più realistica: dapprima si camminava a piedi e si consumavano le scarpe, in seguito ci si spostava in bicicletta e si iniziarono a consumare le catene.
 
=== Jaci<ref>[[Acireale]]</ref> ===
IlJaci<ref>[[Acireale]]</ref> (pronuncia fonetica /*''Gghiaci''/) è il sobborgo più grosso di [[Catania]], tanto grande da volersi ritenere "Città"... Fondato nel [[XIV secolo]] col nome [[L'Aquila]] e affacciato su un terrazzo lavico di notevoli dimensioni, detto ''La Pimpa'', il comune è noto per gli impianti termali, per il barocco, per la [[granita]], ma soprattutto per la gran quantità di [[gnocca]].
 
=== Aci Sant'Antonio ===
Riga 51:
=== Adrano ===
 
=== Malpasso<ref>Belpasso</ref> ===
 
Detta anche ''La scacchiera dell'Etna'', a causa della gran quantità di pedine che si credono [[re]] e regine, andando in giro a [[cavallo]] o con l'alfiere, o vivendo in torre., FamosaMalpasso<ref>Belpasso</ref> è una famosa località di musicisti, dove lo strumento maggiormente apprezzato e usato è senza dubbio la [[campana]]. Secondo un detto popolare essere ''cchiù stunatu dâ Campan'i Marpassu''<ref>Traduzione per i diversamente Siculi: "più intonati della campana di Belpasso".</ref> indica appunto l'elevata qualità artistica e le doti musicali dei Malpassoti nell'adoperare tale strumento. Di recente anche Malpasso si è voluto dotare di un polo commerciale, '''Etnapolis''', eretto sopra la bocca di un cratere avventizio dell'[[Etna|omonimo vulcano]], ancora attivo, per avere il piacere della spesa in tutta tranquillità.
 
=== La [[Casa Bianca]]<ref>Biancavilla</ref> ===
Riga 70:
=== Castiglione di Sicilia ===
 
=== Fiumefreddo Cuorecaldo<ref>Fiumefreddo di Sicilia</ref> ===
La grande fantasia di coloro che danno i nomi alle città trova in questo paesino il suo apice! Fiumefreddo<ref>Fiumefreddo di Sicilia</ref> infatti è detto così perché sorge all'estuario del freddo fiume Fiumefreddo, attorno a cui - inutile dirlo - sorge l' ''Oasi Naturalistica del freddo fiume Fiumefreddo di Fiumefreddo''. Per la gioia degli amanti degli scioglilingue.
 
=== [http://it.wikipedia.org/wiki/Giara_(recipiente) Giara]<ref>Giarre</ref> ===
CittàGiarre è la città natìa della mia ragazza, nonché del celebre artista [[Franco Battiato]]. Sotto il fascismo era chiamata Ionia, come il [[caffè]] da cui prese il nome. Affacciata placidamente sul golfo l'importanza di tale cittadina sta proprio nel fatto che vi risieda la mia ragazza. Punto.
 
=== Grande Michele!<ref>Grammichele</ref> ===
Questa cittadina<ref>Grammichele</ref> nasce dopo il terremoto del Val di Noto - evento cataclismatico le cui infauste conseguenze furono l'aver distrutto metà [[Sicilia]], ucciso oltre un terzo della popolazione e vedere l'affermarsi di [[Bruno Vespa]] quale cronista d'assalto - a pochi metri di distanza dal sito originario, l'antico abitato di ''Occhiolà''. Il nome del vecchio paesino lo si deve proprio al terremoto sopradetto, in quanto ogni volta che si cercava di restaurare qualche maceria si esclamava "Occhio là!", indicando un edificio che a sua volta crollava. Il nome del nuovo abitato, invece, lo si deve al fondatore del paesino, tale Michele appunto, che si rese conto che non c'era più nulla da salvare di Occhiolà e convinse gli altri abitanti a costruire un nuovo abitato, a pochi metri di distanza. I cittadini, entusiasti, gridarono insieme "Grande Michele!", donde il nome.
 
=== Grave, ma non troppo<ref>Gravina di Catania</ref> ===
Riga 85:
=== Lingua grossa<ref>Linguaglossa</ref> ===
 
=== Piccolo male<ref>Maletto</ref> ===
Famosa per la produzione di [[Fragola|fragole]], si ritiene vengano da quiMaletto le fragole compresse che costituiscono il suolo di molti paesi del mondo. Il paese prende il nome dal monte sotto cui sorge, Monte Maletto, che a sua volta prende il nome dal paese che sorge ai suoi piedi.
 
=== Maniaco<ref>Maniace</ref> ===
Riga 92:
=== Masculi<ref>Mascali</ref> ===
 
=== Lucia Masca<ref>Mascalucia</ref> ===
Lucia Masca, nota anche come Masca Lucia, fu una fanciulla vissuta tanto tempo fa, ai tempi dei [[Mitologia|miti]]. La fanciulla, amata dal solito [[Zeus]], venne tramutata dalla solita [[Era]] addirittura in un villaggio. Non contenta di ciò la moglie del padre degli dèi scatenò un'improvvisa eruzione<ref>Sì, proprio quella che si vede raffigurata in alto, nella [[Provincia di Catania#Storia|sezione "Storia"]]</ref> che devastò interamente il villaggio, tranne un pezzettino, una grotta, che il padre degli dèi stesso tenne a proteggere: '''Mompilieri''', che in etrusco significa... be'... non fatemelo dire... diciamo che signi[[fica]] quello che è stato linkato. Per la gioia di tutti il buon Zeus diede a tutti la possibilità di... ehm... penetrarvici. Tuttavia, con l'avvento del Cattolicesimo al di sopra della... ehm... grotta vi si costruì un santuario a "preservare" il sito.
 
=== Lazzarone<ref>Mazzarrone</ref> ===
 
=== Piccolo Milite ===
=== Soldatino<ref>Militello in Val di Catania</ref>===
Il nome di questo villaggio deriva sempre dal famoso ''Grande Michele!'' di cui prima che, prima di fondare città o diventare Santo, fece il militare in Val di Catania. Essendo piuttosto piccino - di età, ma anche di statura - veniva deriso dai suoi commilitoni che lo chiamavano ''Piccolo Milite'' o ''Militello''<ref>Militello in Val di Catania</ref>, da cui appunto "''Militello in Val di Catania''". Questa località è divenuta in seguito famosa grazie al ritrovamento effettuato nel [[1943]] di un [[fossile]] vivente del [[Cambriano]], chiamato dagli [[scienza]]ti col termine latino ''[[Pippo Baudo|Pippus Gaudio]]'', dal latino ''Pippa Felice''. Tale fossile è presto diventato famoso, grazie all'eco che gli hanno fornito i ''media'', portandolo al successo [[Televisione|televisivo]]. Molto apprezzato in particolare dagli altri fossili che guardano i suoi programmi. Da questo paesino viene anche il primo presidente della Provincia di Catania, tal Nello Musumeci, un essere metà [[AN]] e metà [[no]].
 
=== Milo ===
Riga 104:
=== Bombeo<ref>Mineo</ref> ===
 
=== [[Omino Bianco]]<ref>Misterbianco</ref> ===
Noto anche col nome di Mr. Bianco<ref>Misterbianco</ref>, questo piccolo borgo subì anch'esso la devastazione di cui prima e di cui non parleremo. I Mr. Bianchesi, il cui villaggio venne totalmente distrutto, trovarono rifugio presso la [[periferia]] di [[Catania]], dove rimasero e i cui discendenti sono proprio quei ''[[Tipi di truzzo#Truzzo catanese\mammoriano|Mammoriani]]'' che infestano la città. Per cercare di sfrattarli il comune creò un nuovo paesino dove potessero rifugiarsi, nei pressi dell'antico abitato, ma i Mr. Bianchesi non vollero andarci. Furono costruite chiese per le loro anime, ma essi continuarono a non spostarsi. Furono erette scuole e biblioteche per la loro istruzione, ma essi declinarono qualsiasi offerta. Finché non venne inaugurato il primo polo commerciale: la zona periferica al nuovo villaggio venne invasa dagli antichi abitanti del luogo, attratti dai saldi e dall'ex ''Città Mercato'' - oggi [[Auchan]] - che insieme al [[McDonald's]] costituirono una grande attrattiva per i Mr. Bianchesi.
 
=== Mirabella Imbaccari ===
Riga 150:
=== Andazzo<ref>Randazzo</ref> ===
 
=== Adagiato<ref>Riposto</ref>, con cura ===
Un tempo, insieme a [[Giarre]], formava l'abitato di Ionia. Poi quelli che stavano a mare si sentirono offesi dal fatto che quelli che stavano in collina buttassero i loro scarichi inquinanti verso il basso e, offesi, chiesero l'autonomia. Tuttavia gli abitanti di Giarre non vedevano la cosa di buon occhio e rubarono in gran segreto l'atto di indipendenza del nuovo abitato. Scoperto il furto coloro che abitavano vicino al mare ripresero l'atto di indipendenza e lo conservarono nel municipio. Da allora l'abitato fu chiamato, appunto, Riposto.<br />
Una curiosità. Riposto è anche noto per essere l'unico comune nella Provincia ad avere una pista ciclabile. Poco importa poi che passi in mezzo ad una tangenziale, che sia attraversata da binari senza barre o che sia usata in prevalenza da automobilisti che vogliano fare il percorso in contromano.
Riga 156:
=== Gelato Sacro<ref>San Cono</ref> ===
 
=== La Punta<ref>San Giovanni La Punta</ref> ===
Paesino di passaggio, come specificato dal nome stesso<ref>San Giovanni La Punta</ref>, in quanto all'ora di Punta non è più percorribile. La sua economia si basa essenzialmente sulla trasmissione dei film in seconda visione (con appena un mese di ritardo rispetto agli altri [[cinema]] nazionali) nel celebre '''Cinecentrale''', le cui basse tariffe sfiorano lo stipendio di un anno dei bambini che cuciono i palloni in [[Corea]] (cioè non supera i 2 [[€]]), giustificate forse dal fatto che tale struttura sia totalmente priva degli altri ''confort'' che caratterizzano i cinema italiani: Dolby Surround, schermo a 3D, Multisala, Proiettore Olografico, Poltrone Vibromassaggianti e Hostess seminude.
 
=== San Gregorio di Catania ===
0

contributi