Città metropolitana di Catania: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 50: Riga 50:


=== Adrano ===
=== Adrano ===
Questa località fu un'antica gloria del corollario urbano di Catania, ma in epoche recenti venne quasi del tutto abbandonata fino a diventare una ricca comunità di pastori. L'aria che si respira è ancora quella agreste, così spesso gli uomini sembrano tanti [[Satiro|satirelli]] metà uomo e metà capra, mentre le fanciulle ricordano vagamente le [[Menade|menadi]]: metà fanciulle e metà zoccole.

==== Monumenti, luoghi di interesse e altra roba simpatica ====
Il territorio di Adrano è famoso per le curiosità naturali e antropiche che lo rendono un comune fuori dal comune. In città si ammirano il [[castello]] medioevale - oggi museo, pinacoteca, sala ricevimenti e piano bar - che la leggenda vuole fosse un castello medioevale, la [[Chiesa (edificio)|chiesa]] madre apparentemente antica e invece è stata invecchiata di proposito mettendola a bagno in una soluzione speciale, il monumento a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] che ce ne è sempre uno in ogni città. Fuori dall'abitato sono noti - dal punto di vista naturalistico - i "boschi periodici" così chiamati perché sorgono periodicamente sulle ceneri di quelli incendiati nella stagione precedente, mentre anche gli speleologi più attenti sapranno che la zona è invasa da grotte e cavità ricche di micro habitat cavernicoli che - cosa assai perniciosa - non sono state ancora ostruite, demolite o riempite di cemento, come invece hanno ben provveduto in altri comuni della provincia. Inoltre importanti siti archeologici quale il ''Ponte dei Saraceni'', chiamato così perché spesso chiuso con un sistema di saracinesche, e la contrada ''Mendolito'' che ha restituito un intero villaggio preistorico ancora in buone condizioni, compresi il parcheggio del centro commerciale e il mercatino delle pulci. Ovviamente il villaggio è ancora abitato. Dagli stessi indigeni preistorici. Il che è piuttosto strano, se si considera che le rovine erano sepolte da due metri di terra.


=== Malpasso ===
=== Malpasso ===