Città metropolitana di Catania: differenze tra le versioni

Perché no? sono aggiunte carine e comunque riempiono l'articolo.
mNessun oggetto della modifica
(Perché no? sono aggiunte carine e comunque riempiono l'articolo.)
Riga 1:
{{TOC|dx}}
Per '''Provincia di Catania''' si intende un vasto territorio che inizia appena fuori dall'[[Catania|omonimo comune]], per estendersi fino a dove termina l'orizzonte.
 
Line 5 ⟶ 4:
 
== Storia ==
[[File:Etna affresco.jpg|200px|thumb|left|Uno dei tanti eventi storici avvenuti nella Provincia di Catania di cui non parleremo.]]
Le prime occupazioni del territorio, secondo i ritrovamenti archeologici, risalgono agli [[Atlantide|atlantidei]] che fondarono qui un paio di loro colonie, in particolare presso il contado di [[Caltagirone]]. In [[Preistoria|epoca preistorica]] vi nacquero numerose culture avanzatissime che a paragone gli [[Egiziani|egizi]] vivevano ancora nelle grotte. Il loro sistema sociale, comune a tutte, si basava su una condivisione del sapere che giungeva in ogni estremità del territorio in tempo reale. La loro esistenza cessò di esistere a causa di un virus telematico trasmesso da ogni singola persona a tutti i suoi contatti su [[Facebook]]. L'area, trovata semideserta, venne occupata dai [[greci]] che vi fondarono anch'essi delle colonie. In quest'epoca vi furono alcuni cataclismi, come le eruzioni dell'[[Etna]], alcuni terremoti e la 42° stagione del [[Grande Fratello]]; furono anche combattute parecchie guerre tra gli antichi abitanti del territorio, detti [[Siculi]] dal nome dell'Isola in cui si trovavano, e i coloni greci; furono altresì modificati i confini del territorio in più occasioni mediante importanti trattati e matrimoni di convenienza... Tuttavia di tutti questi interessanti spunti storici non vi parleremo affatto, perche habiamo stiudatto ha [[CEPU]].<br />
In epoca romana la Provincia diventa Colonia - allora è un vizio! - e si uniforma all'[[Impero Romano|Impero]]; dal [[Medioevo]] in poi nulla di realmente saliente, fino all'Unità d'Italia con la conquista garibaldina e la costituzione ufficiale della Provincia, confermata dalla [[Costituzione Italiana|Costituzione]]. Nella forma prevista dallo stato italiano la Provincia perdette parecchie estensioni territoriali, tra cui la Dalmazia e la Cecenia.
 
== Ambiente naturale ==
[[File:Sicilia2.jpg|thumb|left|200px|I confini naturali della provincia di Catania ad est; ad ovest comprende invece tutto il resto del mondo.]]
[[File:Bear sull'Everest.jpg|150px|thumb|left|La fascia montana della Provincia di Catania, con la localizzazione dell'"Orso Etneo".]]
L'aspetto del territorio della Provincia di Catania, dicevamo, è piuttosto vario e articolato. A nord si erge maestoso l'[[Etna]], vulcano attivo usato come pista da scii ad ostacoli (molto apprezzato lo slalom tra gli zampilli lavici); al di là di esso i monti [[Nebrodi]], celebri per il famoso ''suino nero'', un maiale che viene fatto abbronzare al [[sole]]; a est si estende il golfo del Mar ionio, caratterizzato da ogni tipo di costa, dalla spiaggia di sabbia alla scogliera di roccie vulcaniche, dai ciottoli di fiume ai fiordi, fino alla costa crociera e alla costa assai; a sud comprende la [[Piana di Catania|Piana]], i monti [[Iblei]], i monti [[Erei]] e i monti [[Pigmei]]; a ovest invece comprende tutto il resto del mondo.
 
Riga 20:
 
=== Flora e Fauna ===
[[File:Bear sull'Everest.jpg|150px|thumb|left|La fascia montana della Provincia di Catania, con la localizzazione dell'"Orso Etneo"]]
Il territorio provinciale di Catania presenta numerose specie di piante, costituenti la celebre [[Macchia Mediterranea]], tanto apprezzata che spesso chi abita in provincia si dà appunto "alla macchia". Tra gli arbusti più noti il castagno (il cui più antico è il [[Castagno dei Cento Cavalli]], mentre il più burocratico è il <span style="color:blue">Castagno dei Cento Cavilli</span>), il leccio, la betulla, il faggio e il faggiolino; tra gli alberi da frutto i meli, i peri e i [[Fico|fichi]].<br />
La flora della provincia è altresì l'habitat ideale per una gran varietà di animali, tra cui numerosi volatili, diversi tipi di pesci e tra i mammiferi i più comuni sono gli [[Elefante|elefanti]], specie nel [[Catania|capoluogo]], dove sono venerati nella pubblica piazza. Altre specie di animali, fortunatamente a rischio di estinzione, sono i Mammoriani, esseri a metà strada tra un [[gorilla]] e uno scarabeo stercorario senza lo scarabeo.
 
== Ambiente Antropico ==
[[File:Ciclope disegno blu.jpg|thumb|left|120px|Ipotesi ricostruttiva dei primi abitanti del luogo.]]
La presenza dell'Uomo si nota nelle coltivazioni, negli allevamenti, nelle discoteche all'aperto che caratterizzano il paesaggio, ma soprattutto negli ambienti urbani. La Provincia di Catania è caratterizzata infatti da numerosi ambienti urbanizzati, costituenti per lo più la periferia di [[Catania]]. Collegati tra loro con un fitto reticolo viario che, visto dal satellite, crea il disegno della Natura Morta di [[Caravaggio]]. Molti di questi ambienti hanno acquisito il titolo di comune - non è ancora chiaro in quale circostanza - nonostante abbiano ancora una vocazione fortemente rurale. In pratica ancora vi abitano i [[Ciclope|Ciclopi]], per come li descriveva il buon [[Omero]] nella sua [[Odissea]]:
{{quote|Sono superbi e senza legge, fidando negli dei immortali non piantano né arano mai, non conoscono assemblee né consigli, comandano alle mogli e ai figli, non si curano gli uni degli altri|Odissea, Canto IX, 105 – 115<ref>È vera, che vi credete?</ref>}}
Line 60 ⟶ 59:
Tanto tempo fa, all'epoca degli apostoli, il pescatore di anime [[San Pietro]] giunse nella [[Sicilia]] dell'epoca degli apostoli e, in cammino verso l'Etna, sostò nei pressi di un laghetto su cui si diceva si pescava da [[Dio]]. L'apostolo, con [[Canna da pesca|gli attrezzi del mestiere]], si appostò sulla riva del laghetto e attese per anni vi abboccasse qualcosa. Da qui il nome di questa località: San Pietro con la lenza<ref>San Pietro Clarenza</ref>. Tuttavia nessun pesce abboccò mai, così, infuriatosi, l'apostolo decise di darsi alla pastorizia. La storia insegna che non si può fare affidamento alle [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]]. In seguito, per ricordare l'avvenimento, il nome del santo venne messo al pesce più sfuggevole di tutti, il famoso ''Pesce San Pietro'', proprio per ribadire l'incapacità del povero apostolo nel catturare pesci.
 
==== Sant'Agata li[[Franco Battiato|Battiati]] ====
Da questa ridente località<ref>Sant'Agata Li Battiati.</ref> proviene la famiglia di [[Franco Battiato]], da cui il nome. [[Sant'Agata]] non c'entra nulla, ma ci piaceva tirarla fuori ogni tanto, giusto per non dimenticarla.
 
==== Tre Lavori ====
Riga 148:
 
==== Milo ====
Milo è un nome comune di persona, oltre che di personaggi di fantasia. Milo è per esempio il cane nel film [[The Mask]], come Milo si chiama il principale protagonista del film Disney®©™ [[Atlantis]]®©™ (in culo se viene pronunciato ''Mailo'' come se si avesse un elettrostimolatore in gola... si scrive Milo e si legge Milo), Milo è pure uno dei protagonisti di [[Alias]] (qui, una sorta di parodia di Leonardo da Vinci) ed è pure presente un Milo in [[Second Life]]. Cosa c'entri con una città non si è ancora capito. Si sospetta che possa mettersi in relazione con le varie ''Grammichele'' e simili: forse Milo era il secondo nome del soldato Michele.
 
==== Nicolosi ====
Line 165 ⟶ 166:
Palagonia è anche famosa per la sua vita notturna: i giovani escono il mercoledì, sabato e domenica, rigorosamente per farsi giri in auto a ritmo di musica [[House]] finché, quando la benzina è del tutto esaurita, parcheggiano all'ERG e fanno un giro alla "Bambinopoli".
 
==== Maternò<ref>Paternò</ref>Pater Nostro ====
Località abitata essenzialmente da pecorai, pecore e [[Ignazio La Russa]]. Deve il suo nome<ref>Paternò.</ref> all'unica attività degna di nota dei suoi abitanti: la continua e imperterrita litania del ''Padre nostro'', recitata instancabilmente per chiedere un miracolo e uscire finalmente dallo stato di discarica in cui vessa la città da secoli. O perlomeno da quando la famiglia La Russa se ne è impossessata.
 
==== Pedata ====
Line 197 ⟶ 199:
 
==== Strada Larga ====
La grande originalità che caratterizza coloro che mettono i nomi alle città trova in questo comune<ref>Viagrande</ref> il suo apice. La città, sorta ai bordi di una ''via grande'', prende il nome da essa - appunto '''Strada Larga''' - senza troppi sforzi di fantasia. Il paese conserva ancora lo spirito dei vecchi tempi, quando non esistevano le regole della guida civile, così non è inusuale imbattersi nel celebre parcheggio ''traverso'', nella famosa ''quinta fila'' o nell'apprezzatissimo ''taglio della strada dallo stop per fermarsi in mezzo alla strada'', tutte attività che costituiscono una grande attrazione turistica. Dopo la ''grande via'', ovviamente, che peraltro è contromano.
 
==== Risotto allo Zafferano ====
0

contributi