Città del Vaticano: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di Capitano Ano (discussione), riportata alla versione precedente di Don Tricheco)
Riga 48:
L'economia di base è quella agricola di sussistenza. Famoso è l'orto di san Pietro, in cui vengono coltivate l'80% delle specie di [[marijuana]], centinaia di ettari di papavero da [[oppio]], e piante di [[cocaina|coca]]; fonti attendibili riportano che i magnati della droga colombiani e afghani stanno progettando la distruzione dell'Orto di San Pietro, in quanto contribuisce a rovinare la fragile economia dei loro paesi. Una buona parte dei flussi economici deriva da stolti che inseriscono banconote all'interno di certe cassette messe sembra quasi appositamente dentro la basilica di s. Pietro. Un'altra fonte di denaro sono i [[Musei Vaticani]], dove il biglietto d'entrata potrebbe essere il vostro ultimo acquisto.<br/>
Ultimo ma non ultimo, il contributo dello [[Italia|stato italiano]] che sovvenziona con l'[[otto per mille]] questo povero stato che ospita un povero e semplice uomo che persegue la missione della pace e dell'amore universali. Ma a quanto pare, un miliardo di euro l'anno non bastano, per il povero [[Imperatore Palpatine|Ratzinga]] e i suoi completini di seta.
<br>Il turismo. Recentemente il Vaticano ha lanciato una campagna per il turismo: ''Non sai dove andare in vacanza? Città del Vaticano, un peccato non andarci. Città del Vaticano, l'assoluzione ai tuoi problemi."
 
== Usi e costumi ==
Utente anonimo