Ciprì e Maresco: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
Tutto iniziò nel [[1986]] quando Franco Marescò vinse 200.000 [[lire]] al [[Lotto]] e si comprò una cinepresa con pellicola postmoderna (B/N) e con Daniele Ciprì cominciò a girare per gli [[ospizio|ospizi]] di [[Palermo]] per filmare i migliori [[caso umano|casi umani]] che trovavano.
Nel [[1990]] il loro padrino Totò li mandò a [[Roma]] con due panini e 50.000 lire per trovare fortuna. Dopo sei mesi [[Enrico Ghezzi]] li trovò affamati e depressi che chiedevano l'elemosina sotto la sede della [[Rai]] e li prese sotto la sua ala protettrice, conivolgendoli nel suo programma postmoderno [[Blob (programma televisivo)]].
 
Dal [[1992]] al [[1996]] Ciprì e Maresco hanno condotto [[Cinico TV]], che la Rai mandò in onda probabilmente sotto la minaccia di qualche boss di [[Cosa Nostra]]. Il programma era una sorta di documentario in cui i due intervistavano alcuni poveri disadattati di Palermo tra i quali c'erano anche diversi individui affetti da [[handicappato|ritardi mentali]] che essi pagavano con una [[birra]] e un calcio in culo al giorno. Nei video che venivano mandati in onda i sadici registi si divertivano a mettere alla [[berlina]] i poveracci con domande imbarazzanti e costringendoli ad essere filmati con indosso solo [[biancheria]] intima, non sempre maschile. Dopo quattro lunghi anni [[Amnesty International]] riuscì a far chiudere il programma ma in realtà non fece altro che spingere Ciprì e Maresco ad approdare al [[cinema]] con tre lungometraggi che gli valsero ben tre [[David di Donatello]] nella categoria ''Miglior scena di [[Zoofilia]]''.
16

contributi