Ciocia™: differenze tra le versioni

Riga 3:
 
==Origine==
La calzatura pare sia nata da una particolare pantofola tipica della [[Ciociaria]] ricavata dalla pelle delle [[Ratto|Zoccole]], grossi topi che attualmente vivono in tutta la [[Terronia]]. [[Immagine:Cioce 2008.jpg|200px|right|Ciocia Shoes, Collezzione 2008]] Solo però in poche zone vigeva la tradizione di uccidere questi topi per ricavarne delle pantofole: la notte dell'equinozio d'estate, mentre le donne innalzavano grandi falò sulla cima delle montagne innescando infinite catene di incendi che perduravano per tutta l'estate e divertendosi in effusioni saffiche, gli uomini venivano scacciati verso le valli e le paludi in cerca di tali ratti. Essi poi dovevano saltarvi addosso e ucciderle con i piedi nudi: i poveri animali dunque venivano sventrati e penetrate nell'ano dai piedi dei ciociari che così avevano delle nuove scapre che sarebbero durate per un anno intero. Poiché le prime zoccole uccise e calzate dai ciociari furono sabine, sono note anche come [[ratto delle Sabine|ratti delle Sabine]], da cui la celebre leggenda.
[[Immagine:Malgioglio ciocia.jpg|200px|right|thumb|Malgioglio mentre sevizia con la mano una Ciocia viva a Frosinone]]
 
0

contributi