Bonvi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
=== La svolta ===
[[File:Bonvi e Nick Carter.jpg|thumb|250px|left|Bonvi istruisce Silver sullo "sporco umorismo da caserma".]]
La terrificante esperienza nei militari lo portò ad una fortissima depressione con annessi incubi e visioni, che Bonvi cercò di esorcizzare mettendoli su carta (muri, mobili antichi di sua nonna, rotoloni Regina che non finiscono mai...). Eppure, tutto ciò non servì a nulla e fu per questo che si rinchiuse in una buia stanzetta con le mani legate, ma i piedi presero il sopravvento sul suo corpo dando vita alla sua prima grande opera: le [[Sturmtruppen]]. Il Bonvi sapeva che il ferro va battuto finché è caldo, seppe cogliere la palla al balzo e cavalcò l'onda del successo ottenuto sfornando montagne di nuove idee, ben conscio del fatto che, quando il pubblico è caldo, puoi rifilargli un trattato sui succhi gastrici spacciandolo per la tua opera migliore e ottenere una standin ovation. Fu così che in una notte in cui la fecero da padrona sigarette, un liquore ottenuto dalla polvere da sparo e il flusso di coscienza, Bonvi sfornò una marea di personaggi stravaganti: abbozzò i tratti di ''Nick "Culo di Gomma" Carter'', tratteggiò i lineamenti di ''Marzolino Coglionazzo'', scrisse la prima storia di ''Alì Bebè e i quaranta pannoloni'' e impostò le vicende di ''Coliche del doposbornia''. Poi arrivò ''Cattivik'' e si ciulò tutto.
[[File:Omaggio di Ortolani a Bonvi.jpg|316px|thumb|right|Una vignetta disegnata da Bonvi stesso e inviataci da [[paradiso|un luogo del quale non ha mai creduto l'esistenza]]. Ecco perché appare così imbronciato.]]
 
210

contributi