Utente:Rum e pera/Sandbox2: differenze tra le versioni

Riga 29:
=== Calvino lo partigiano ===
 
Dopo aver pubblicato alcuni romanzi che non ebbero troppo successo, Italo si trasferì come [[operaio]] metalmeccanico a [[Torino]], dove una società scorse il suo talento sopraffino e cristallino, capace di dare sensazioni mai provate: la Scottex. Scoperto l'amaro destino delle sue opere, decise di tornare a Sanremo e partecipò al festival con la canzone Volare, ma la pessima esecuzione ( tra l'altro si era dimenticato tutto il testo ) fu costretto a fare volontariato. Calvino, mentre la malattia stava avanzando, credette di essere un [[partigiano]] e cercò di far parte di una divisione, trovata, fu destinato ad un lavoro così pericoloso che nessuno voleva fare: pulitore dei vasi da notte. Un giorno decise di scrivere un romanzo e fu un gran successo se non fosse stato che la sua armata veniva sterminata dalla divisione tedesca Panzer Birre mentre lo stava scrivendo. Finì, la guerra non la sua carriera ( purtroppo ) e ricevette grandi onori dicendo ( speriamo che sia colpa della malattia ) che era l'ultimo combattente della divisione partigiana [[Garibaldi]], sopravvissuto solo per miracolo dai colpi dei [[krukko|krukki]] [[nazista|nazisti]].
 
=== Calvino nel dopoguerra ===
279

contributi