Utente:Teoskaven/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Cit2|2sp00ky4me.|Il motto della banda Spookies.}}
 
{{Cit2|La prova definitiva che Internet è governato da dei demoni illuminati rettiliani.|[[Complottista]] dopo aver finito il gioco.}}
{{Cit2|}}
 
{{Cit2|}}
Riga 15:
==Trama==
{{Trama}}
[[Giappone]], anonima città suburbana chiamata ''Amami City''; apparentemente il governo non esiste più, visto che il posto è controllato da un'innocente e frivola megacorporazione locale, la quale si è presa il merito per aver inventato [[Internet]] e averlo diffuso in ogni casa, locale e cesso pubblico possibile. Qualcosa però bolle in pentola, e a contrastare la corporazione ci pensa una banda di promettenti hacker nerdoni chiamata ''Spookies'', composta come prevedibile quasi esclusivamente da gente che vive ancora con i genitori; la loro missione è smascherare la corporazione e tornare a vivere come schiavi degli [[Stati Uniti]] in ricordo dei bei tempi del dopoguerra.
 
{{Finetrama}}
Riga 21:
==Gameplay==
;COMPistola
Il modo per interagire e reclutare i demoni in questo gioco prende la forma di... ehm... un'arma da fuoco? ...forse? Lasciamo che sia il design a parlarne:
 
 
 
;Nemechi
Line 132 ⟶ 135:
{{Portali|Videogiochi}}
 
=Ghosts 'n Goblins=
=Strider=
{{Odio}}
{{Fantascienzacattiva}}
 
{{Cit2|Malimortacci- Matepossino- Chetivengauncancher-|Reazioni convulse di un giocatore medio della serie, con intervalli di circa 5 secondi una dall'altra.}}
{{Cit2|Io sono il cacciatore, tu la preda.|Hiryu prima di affettare un [[arrosto]] durante la pausa pranzo del QG degli Strider.}}
 
{{Cit2|Siete tutti dei niubbi, e dovreste vergognarvi.|Arthur ai giocatori di [[Dark Souls]] che si lamentano della difficoltà.}}
{{Cit2|Dai, Hien, muoviti che sei già dentro da 3 ore filate a incipriarti il naso!|Hiryu a Hien che occupa il bagno dei dormitori degli Strider per [[Trucchi|truccarsi]] in modo fashion.}}
 
{{Cit2|Pigliate il coltello! Per l'amor del cielo, pigliate il coltello!|[[Angry Videogame Nerd|Un pazzo]] rinchiuso in un manicomio per aver giocato troppe ore di seguito al primo gioco.}}
{{Cit2|Scusa, forse volevi dire "MFGHFFUGHFUH!".|Soldato nemico che fa notare a Hiryu che parlare mentre si è avvolti nella propria sciarpa non è una buona idea<ref>Ovviamente attimi prima che suddetto soldato venga tranciato dalla lama cypher del ninja.</ref>.}}
 
{{Cit2|I gobbelini! I cobboldi! Gli elfi! Gli eoni! Le fate! ...che vadano tuTTI A FANCULOOOOOOO!|[[Richard Benson]] mentre elenca i nemici principali incontrati nella serie.}}
{{Cit2|Cioé, ma chi è 'sto sfigato che si crede un ninja, oh? Non sa neanche fare un rasengan.|Fan quattordicenne di [[Naruto]] sul suo primo approccio con la serie.}}
 
'''Ghosts 'n Goblins'''
Quella di '''Strider''' è una serie di videogiochi di marca [[Capcom]] dove si taglia qualunque cosa mentre si corre su delle piattaforme da sinistra a destra. Ai tempi del [[NES]], quando ancora andavano di moda i film d'azione come quelli di [[Reb Brown]] e i [[ninja]] erano sulla cresta dell'onda grazie a [[Tartarughe Ninja|dei rettili che li rappresentavano]], la compagnia giapponese pensò bene di realizzare un nuovo franchise basandosi su questi elementi e mischiandoli a caso, ottenendo risultati discutibili ma apprezzati comunque dal pubblico.
 
==Cose che fanno bestemmiare i giocatori della serie==
==Storia tra i titoli==
;Armi a caso
 
;Spawn dei nemici a caso
 
;Torna alla prima casella
 
==Titoli e Trama==
{{Trama}}
;Ghosts 'n Goblins
;Strider
Dato che anche al tempo delle prime console casalinghe, Capcom aveva tendenze [[Avarizia|avare]], pensò bene di rilasciare due versioni completamente diverse tra loro di questo gioco. Doppia la versione, doppi i guadagni.<br/>
La '''versione arcade'''
 
;Ghouls 'n Ghosts
La '''versione [[NES]]''' invece
 
;Super Ghouls 'n Ghosts
;Strider 2
 
;Ultimate Ghosts 'n Goblin
;Strider (2014)
 
Dopo circa 15 anni, Capcom si ricordò di avere ancora questo franchise tra le mani e decise di darlo in pasto allo studio Double Helix<ref>La cui più grande opera videoludica fatta fino a quel momento era un [[Sparatutto in prima persona|FPS]] basato sul film [[Battleship]].</ref>, il quale prese tutto quello che c'era nei tre titoli passati, lo frullò e lo mise sul mercato spacciandolo per un [[reboot]] dai toni nuovi e originali.
;Gargoyle's Quest
 
In questo [[Metroid]][[Castlevania (serie)|vania]], Meio torna in forma bella smagliante e tutti gli Strider inviatigli contro finiscono morti ammazzati in qualche anfratto della [[Unione Sovietica|sovietica]] città di Kazakh City. Tocca quindi a Hiryu arrivare sul posto e affettare qualunque cosa trovi sul suo cammino, umano, robotico o alieno che sia.
{{Finetrama}}
 
==Personaggi==
;Arthur
;Strider Hiryu
 
;Principessa Prin Prin/Guinevere
Il suo equipaggiamento comprende:
*'''''Lama cypher''''': in pratica una [[Spada laser|scimitarra laser]] che affetta tutto ciò che sia solido. A Hiryu basta agitarla davanti a sé per ridurre un nemico in avvicinamento a dadini o per deflettere proiettili.
*'''''Rampino''''': studiato per arrampicarsi sui muri, trasforma Hiryu in [[Spider-Man]] e gli permette di muoversi dove meglio preferisce. Purtroppo non può essere usato per cavare gli occhi ai nemici.
*'''''Opzioni''''': un set di animali meccanici o energetici comandabili a distanza, comprendenti una [[tigre]] blu, un'[[aquila]] rossa e due dischi rotanti che sputano proiettili energetici alla [[Touhou]] per 10 secondi.
 
;Gran Re Demone Astaroth
;Solo
Dovrebbe essere un'ovvia citazione a [[Han Solo]], ma purtroppo alla Capcom hanno visto la trilogia di Star Wars al contrario e hanno dato a questo personaggio l'aspetto di [[Boba Fett]]: è infatti un cacciatore di taglie che adora rompere le palle a Hiryu nei momenti meno opportuni, usando un arsenale di gadget che neanche [[Batman]] si sognerebbe di avere. Purtroppo Solo non è abbastanza intelligente da tenersi alla larga dalla lama cypher del ninja, quindi ogni volta finisce sempre con l'essere abbattuto come una [[pera]] matura.
 
;Imperatore Demone Samael/Sardius
;Strider Hien
[[Rivale]] eterno e {{Citnec|virilissimo}} di Hiryu, si è schierato dalla parte dei cattivi probabilmente perché sganciavano meglio dell'associazione degli Strider, e le bollette e i cosmetici non si pagano da soli. Ha quindi fatto risorgere il Grandmaster e gli ubbidisce come un cagnolino, ma non vorrebbe combattere Hiryu per far sì che si salvi<ref>O forse perché non vuole sporcare la sua tutina bianca come un [[lenzuolo]].</ref>.<br/>
Del resto però, chiunque capirebbe subito che Hien non ha ben chiaro cosa fare della sua vita, visto che il suo stile di combattimento consiste nel gettare via la sua lama cypher e sperare che torni indietro in qualche modo. Vien da chiedersi piuttosto come sia sopravvissuto così a lungo.
 
;Firebrand
;Sorelle Pooh/Kuniang M.A. Team/Quattro Venti
Letteralmente "Sorelle Caccah", nome usato per riflettere le loro abilità in combattimento; sono un gruppo di ninja femmine scartate da [[Mortal Kombat]] per mancanza di posti disponibili. Avendo chiesto asilo politico alla Capcom, hanno trovato un posto come cattive di serie B che vengono costantemente prese a calci dal clan degli Strider, ma a loro sta bene così.
 
;Grandmaster Meio
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*In origine, Hiryu si sarebbe dovuto chiamare solamente Ryu per continuare la tradizione dei protagonisti dei videogiochi Capcom con quel nome. Peccato solo che la [[Tecmo Koei]] avesse già un ninja di nome Ryu, e così si è dovuto aggiungere l'appendice al nome.
*
*
*Il reboot del 2014 è così lungo e profondo che i giocatori meno impegnati sono riusciti a finirlo solo dopo ben 37 minuti. Inutile dire che è subito iniziata la rivalità con [[Metal Gear Solid: Ground Zeroes]].
*
 
==Note==
Line 270 ⟶ 269:
 
;[[Total War: Rome II]]
 
;[[Total War: Attila]]
 
;[[Total War: Warhammer]]
 
==Curiosità==
Line 368 ⟶ 371:
Che non esiste.
 
[[File:Hideo Baba.jpg|right|thumb|250px|Hideo Baba riflette sulla localizzazione e le possibili vendite in occidente dei capitoli per [[PlayStationVitaPlayStation Vita]].]]
;[[Tales of Innocence]]
Sei [[X-Men]], ognuno con un potere, ognuno con una vita precedente, e {{Citnec|i dungeon più belli della saga}} in cui sbatterceli dentro.
Line 562 ⟶ 565:
{{Sony Games}}
{{Portali|Videogiochi}}
 
=Child of Light=
 
{{Cit2|}}
 
{{Cit2|}}
 
{{Cit2|}}
 
'''Child of Light'''
 
==Trama==
{{Trama}}
 
{{Finetrama}}
 
==Personaggi==
 
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*
*
*
 
==Note==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
{{Ubisoft}}
{{Portali|Videogiochi}}
 
 
=Grandia=
23

contributi