Bunga bunga: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Con il termine '''Bunga Bunga''' s'intende una sottospecie di rituale propiziatorio di origine marocchina atto a facilitare l'iter di leggi ''ad personam'' da incostituzionali a costituzionali tramite animaleschi e ripetuti rapporti sessuali con minorenni nipoti dell'emiro della [[Repubblica delle Banane]] o, in generale, negre. Grande appassionato di questa esotica arte è il nostro beneamato premier, sua eccellenza l'«utilizzatore finale» [[Silvio Berlusconi]], che la pratica spesso nelle sue numerose ville.
[[File:Sandro Bondi.jpg|right|thumb|260px|[[Sandro Bondi]], qui ripreso nella fase prodromica di uno dei frequenti ''bunga bunga'' di [[Villa Certosa]], mentre dispensa ai partecipanti le sue generose secrezioni lubrificanti]]
 
==Il ''bunga bunga'' e il rafforzamento dei legami di gruppo==
[[File:Vibratore_Crocifisso.jpg|right|thumb|200 px|L'antropologo [[Leonardo Melis]], travestito da bronzetto sardo]]
 
Il ''bunga bunga'' ha immediatamente riscosso l'attenzione dell'antropologo, archeologo e fantasista [[Leonardo Melis]], attento osservatore dell'evoluzione dei costumi sardi: camuffatosi da bronzetto sardo, Melis ha potuto studiare da vicino i dettagli del rito del ''bunga bunga''.
 
Affinché possa assolvere lo funzione di rinsaldare la coesione del gruppo, al rituale possono essere ammessi, a turno, sodali e cortigiani servili. Ricercatissima la presenza di [[Sandro Bondi]], il cui viscidume brevettato sembra in grado di "fluidificare" i rapporti e addolcire eventuali attriti ed asperità politiche.
 
 
==Le reazioni==
Utente anonimo