Cimitero:Aiuto:Manuale/Formattazione: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 1499594 di GenBot (discussione)
m (Bot: Sostituzione automatica (- E' + È ))
(Annullata la modifica 1499594 di GenBot (discussione))
Riga 105:
=== Esempi ===
*Non si scrive: ''e', perche', piu', pero' '' con gli apostrofi (e non si scrive neanche ''piu, perche '', né tantomeno ''e`'', ''perche`''). Gli apostrofi sono bruttissimi. Si scrive ''è, perché, più, però''. Se avete la tastiera americana e non potete fare gli accenti ricordatevi che siete in [[Italia]], che cazzo ce l'avete a che fare la tastiera americana????? E non tirate fuori la vecchia storia che è meglio la tastiera americana per programmare perché io (e altri che conosco) con la tastiera italiana programmiamo benissimo in C, Basic, Perl e altri diciottomila linguaggi! Se proprio non avete i soldi per una tastiera italiana installate Firefox con l'estensione del dizionario italiano, in modo da correggere cotali orrori.
* Se dovete fare la E maiuscola accentata c'è un trucco: premere <Alt> e in sequenza: 0-2-0-0 sul tastierino numerico. Poi rilasciate <Alt> e vedrete che comparirà una bella È. Non scrivete ÈE' perché è bruttissimo. Se dovete fare la E con l'accento acuto "É" (ma a me non è mai capitato) dovete digitare 0-2-0-1. Per approfondire questo punto, consultare la voce [[È]].
* In italiano la "e" può avere accento grave (quello all'indietro) o acuto (quello in avanti). '''Le uniche parole di uso comune ad avere l'accento grave sono la parola "È", la parola "CIOÈ" e la parola "CAFFÈ"''' (il suono "è" è aperto). Le seguenti parole hanno invece l'accento acuto: ''né, sé (pronome)'', tutte le parole che finiscono in "ché": ''perché, poiché, affinché, nonché'', i verbi come ''poté'', [[Micheal Bublé]], ecc... (il suono "é" è chiuso).
*Su ''qui quo qua'' l'accento non va. E neppure su ''va'' né su ''sta''. Neppure su ''do'', ''fa''. Mentre su ''dà'' (verbo dare, terza persona singolare) ci va, per differenziarla dalla preposizione semplice ''da'' e dall'imperativo di dare, che si scrive da' (abbreviazione di dare). Su ''si'' pronome ("si dice...") non va, su ''sì'' avverbio ("sì o no") va.
0

contributi