Ciccio Bombolo Cannoniere: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
==== Ciccio Bombolo Scomparisce ====
 
Non è mica che uno può scomparire così, da un momento all'altro! Cribbio! Sul più bello, poi! Dopo questa odissea l'eroe non può morire per cedimento e divorato da poche stupidissime formiche! Non ci abbiamo mai creduto. Analizzando la frase notiamo una cosa curiosa: Ciccio non scompare né sparisce, ma scomparisce! Si tratta di una rima forzata? No, altrimenti sarebbe stato riportato ''scompariche''. L'autore crea un neologismo, dunque ci vuole dire qualcosa. Siamo sicuri che se ne è andato a causa delle formiche, ma non è stato divorato da esse. Per questo motivo abbiamo battuto a tappeto tutta la Francia senza successo e, guidati dal nostro istinto, ci dirigemmo prima a Parigi; lì formulammo una serie di teorie secondo lale qualequali scomponendo lalo strambastrambo parolavocabolo si poteva ottenere ''Scom Paris Ce'' che di per se non ha molto senso, ma era un inizio. Ragionammo a lungo sull'enigma poi, per caso e anagrammando le lettere, aggiungendone qualcuna secondo precisi algoritmi ed estraendo le ultime dal sacchetto dello [[Scarabeo]] giungemmo a questo: ''Sembrerebbe che Ciccio si sia diretto a Parigi, anche se Saunière non ne è molto convinto, poiché, a quanto dice, è più facile che Ciccio sia entrato nel Priorato di Syon con base al [[cimitero]] di...'' indovinate un po'? ''[[Rennes-le-Château]]'', ovviamente! Chissà perché non ci avevamo pensato prima. Grazie a questa imprevedibile botta di culo i nostri sforzi sono infine stati premiati, prima con una cagata memorabile che sognavo da giorni (in quel periodo ero un po' stitico), poi col ritrovamento di una tomba con una lapide e una foto. L'[[epitaffio]], anch'esso diviso in due quartine, non può non essere collegato al nostro [[eroe]], un eroe italiano che mai più sarà dimenticato.
 
[[File:Lapide di Ciccio Bombolo.jpg|500px|thumb|center|Pace all'anima sua]]
0

contributi