Christiaan Barnard: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 621958 di 134.39.78.131 (discussione))
Riga 41:
La scelta fu difficile ma decisero chi tra i due aveva ancora molto da vivere e si meritava veramente un cuore nuovo: dunque scelsero il primo.
Mancava ancora un'ultima cosa la star dell'evento, il cuore, ma trovare un donatore adatto risulta alquanto complesso.
Nel dicembre 1967 dopo tanto attendere ma sopratuttosoprattutto dopo aver invocato la morte di qualcuno, manco fossero [[sfiga|iettatori]], avviene un incidente stradale nel quale muore una [[Ragazza|giovine donna]]: Denise Darvall;. Barnard pratica il trapianto il 3 dicembre 1967 il quale dura nove ore ma alla fine il paziente supera l'intervento anche se morirà qualche settimana più tardi di [[polmonite]] causata dai farmaci che gli hanno indebolito il sistema immunitario. <ref>Questa è la scusa ufficiale, ma in realtà è morto di polmonite perché un infermiere non ha chiuso la finestra durante la notte.</ref><br />
In meno di 80 giorni la notizia fa il giro del mondo;. eccoEcco i primi commenti:
 
{{Cit|Grande Giove!|Dott. Emmett Brown}}
Riga 48:
{{Cit|Non ci credo! Vogliamo la moviola nelle sale operatorie!|Aldo Biscardi}}
{{Cit|E che ci vuole? Un taglietto qui, un taglietto lì...|Jack lo squartatore}}
[[Immagine:Barnard e Sofia Loren.jpg|thumb|left|160px|Una delle tante donne cadute ai piedi dell'affascinante medico.]]
 
=== La convalescenza dopo il trapianto ===
 
Utente anonimo