Charlie Chaplin: differenze tra le versioni

Riga 15:
=== L'antiamericanismo ===
 
In diversi film Chaplin analizzò la cupa realtà dei lavoratori, dei poveri, degli emarginati e di tutta quella razza di strani animaletti ripugnanti che affollano le nostre strade e che siamo soliti guardare con disprezzo quando si avvicinano per chiederci l'[[elemosina]] il tutto al solo scopo di fare soldi (non che volesse fare qualcosa di utie e rivoluzionarrio alla società).<br />Bastò questo al senatore [[Joseph McCarthy]], un ex venditore ambulante di saponette che si era fatto strada in politica urlando a ripetizione: "''Dagli al comunista! Dagli al comunista!''", per accusarlo di filocomunismo. Chaplin replicò alle accuse con una smorfia di sorpresa e due passetti buffi.<br />Nel 1951 l'attore e la sua famiglia non furono più ospiti graditi negli Stati Uniti, un modo gentile per dire che furono sequestrati in piena notte, legati come salami e buttati a calci nella [[stiva]] di una [[nave]] diretta in [[Europa]].
[[File:Charlie Chaplin.jpg|left|thumb|Starnutire dentro la [[macedonia]] e poi servirla in tavola senza dir nulla ai commensali: il classico scherzo alla Charlot.]]
Nel 1972 arrivò finalmente l'occasione di riconciliazione: Chaplin venne insignito del [[Premio Oscar]] alla carriera. L'attore non si presentò a ritirare il premio ma fece leggere il seguente messaggio:
Utente anonimo