Champagne: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
* Estratto di soldi concentrato. Dopo aver messo a bagno maria alcuni mazzetti di banconote da 50 (meglio se 100) euro, viene fatto bollire il tutto e filtrato. Serve per attirare le sciaquette in caccia di gloria fama e nerchia.
* Cocaina. Come riportato anche su, vieneViene usato per dare brio alla bevanda
* Ormoni umani. Ogni bottiglia contiene almeno due etti di ormoni maschili freschi di giornata, a volte anche congelati (ma in questo caso parliamo di bassa qualità del prodotto)
* Cervello di [[truzzo]]. Viene usato in piccolissimissime dosi data la difficoltà nel procurarselo. Vien da se che è a causa di questa sostanza che il prezzo di una bottiglia è appena lievemente inferiore a quello di un quadro di [[Van Gogh]]
* Bibbie finemente tritate. Questo additivo viene usato per togliere i freni inibitori, eo anche a togliere dalla mente quelle stronzate enormi del tipo "bisogna arrivare vergini al matrimonio, il culo è mio e non te lo do, ecc"
* Estratto di mummia. Si utilizza per conservare le bottiglie, infatti grazie a questo additivo il tempo di conservazione è passato da alcuni mesi a più o meno mille anni
 
Riga 28:
* Perdita completa dei freni inibitori. In questo caso c'è la possibilità di volersi accoppiare con ogni donna/uomo/iguana/soprammobile capiti a tiro
* Vomito verde. Se compare in giorni lontani dalla festa di San Patrizio, può essere sintomatico dell'assunzione di champagne o del fatto che siete posseduti da Satana
* Iscrizione al popolo delle libertà. In questo caso può comparire l'aggravante di voler essere come Silvio Berlusconi pur non avendo mai suonato in una nave in vita propria
* Catalessi istantanea. Si rischia di cadere in uno stato di letargo infinito, essere ricoperti di bende e venire venduti al più vicino museo
 
0

contributi