Champagne: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Cesso_portatile.jpg|frame|Pratico laboratorio portatile per la creazione dello champagne.]]
{{Cit|Quel retrogusto fruttato lievemente amaro e un po' frufru indica chiaramente che questo sia champagne|[[Ubriaco|Alcolizzato]] che si da delle arie}}
{{Cit|Guarda che quello è piscio|[[Bambino morto|Uomo]] ancora sobrio}}
Riga 10:
 
== La composizione chimica della bevanda ==
[[ImmagineFile:madonna_che_ride.jpg|thumb|left|280px|Se la vedete ridere avete bevuto champagne, oppure vi sta deridendo]]
Come avete già appreso, uno degli elementi base per la creazione dello champagne è il piscio. Tuttavia, questo da solo non può bastare a dare quel sapore e quella fragranza che hanno reso questa bevanda celebre in tutto il globo terreste.Per tale motivo si ricorre a un massiccio uso di additivi chimici, in quantità veramente mostruose tanto da incorrere nelle ire dei guru della [[cucina molecolare]]. Il numero esatto di questi additivi è sconosciuto anche alla scienza ufficiale, visto che ogni produttore ne aggiunge di propri, ma facendo una stima si ipotizza che essi siano non meno di sei miliardi. Alcuni di questi, più famosi se vogliamo, sono stati adeguatamente studiati e verranno riportati in un breve elenco qui sotto:
 
0

contributi