Cesare Lombroso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
==Carriera==
L'ossessione per i crani divenne per lui una ragione di vita. La visitina giornaliera all'[[obitorio]] era per lui naturale quanto per gli [[inglese|inglesi]] prendere il tè alle cinque. Ma ben presto nuovi guai dovevano abbattersi sul suo [[testa di cazzo|capo]] (da lui non ancora esaminato): alcuni [[coglione|amici "burloni]]" decisero di fargli misurare alcune teste al buio: il responso del Lombroso fu terribile, erano tutti degli [[assassini]]! Come fu accesa la luce ([[Edison]] aveva testé inventato la [[lampadina]], proprio per quella occasione), lo studioso ebbe un'amara sorpresa: erano dei [[carabinieri]], comandati dal maresciallo P'''CENSURA'''a (bisnnono di un [[Genova#Manifestazioni|futuro servitore dello Stato]], nonché quello esaminato con maggior attenzione). Al sentirsi definiti in cotal maniera, i militari accompagnarono lo sfortunato in [[caserma]], dove gli diedero alcuni [[linciaggio|sani e paterni scappellotti]].
 
Salvatosi per miracolo, il Nostro decise di lasciare la professione e di dedicarsi all'allevamento delle [[rana|rane]] sui Navigli.
0

contributi