Cervo volante: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WWF}}
 
 
[[File:Pericolo cervi volanti.jpg|right|thumb|220px|Segnale stradale che indica agli automobilisti la presenza di cervi volanti e l'obbligo di investirli.]]
Il '''Cervo Volante''', detto anche ''cornutus volantis'', è un {{s|<del>essere mitologico}}</del> insetto grosso come un cervo che vive nelle pianure bambilonesi occidentali e in [[Molise]], appartenente alla famiglia degli elicotteri. Imparentato con il canguro maremmano e il gallo-[[volpe]] alato, è originario della [[Pannonia]] nord-occipitale, oggi famosa provincia indo-tirolese. Tuttavia, gli studiosi di [[Disney Channel]] sono ancora indecisi se considerarlo un quadrupede in quanto cervo, un sestupede in quanto insetto o un uccello in quanto capace di volare.
 
== Primi avvistamenti ==
Line 11 ⟶ 10:
[[File:Cervo con ali.jpg|right|thumb|215px|Un maestoso esemplare di cervo volante fotografato a Chernobyl nel 1986.]]
[[File:Cervo volante.jpg|left|thumb|210px|Un raro esemplare di cervo a trazione integrale con cambio automatico e servosterzo, spesso erroneamente scambiato per cervo volante.]]
Che i cervi fossero in grado di volare era stato già ampiamente provato da un tale di nome [[Babbo Natale]], il quale, per risparmiare sull'assicurazione, era solito utilizzare [[renne volanti]] (animali molto simili ai cervi) come mezzo di trasporto. Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche che contraddistinguono questo questa specie di equino alato.
 
* La sua conformazione, a metà strada tra un [[asino]] e una [[gazzella]], come il lettore avrà già intuito, lo rende particolarmente predisposto al volo.