Censura: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
Si identifica con il termine '''censura''' la possibilità per chi detiene il controllo dei mezzi d'informazione di limitare la divulgazione di idee e informazioni a suo giudizio ritenute scomode. Permettere a un capo del governo di avere ingerenza nei mezzi d'informazione è pericoloso, eleggerne uno che già li controllava prima [[stronzo|è da italiani]].
 
[[File:Nero.jpg|thumb|Una pungente vignetta su [[Vasco Rossi]], purtroppo Nonciclopedia si è dovuta piegare davanti al Suo potere.]]
 
La censura è una reazione allergica alla libera informazione, che si manifesta nel soggetto preso di mira con arrossamento delle gote, ingrossamento delle vene del collo, senso di [[rabbia]] e desiderio di comporre il numero telefonico di un sottoposto o presunto tale per limitare i danni d'immagine.
0

contributi