Cazzo di cane: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di Simone89.rm (discussione), riportata alla versione precedente di Verp89
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di Simone89.rm (discussione), riportata alla versione precedente di Verp89)
Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia a cazzo di cane}}
{{allafacciawiki}}
 
[[File:Cazzodicane.jpg|thumb|right|260px|Una sua rappresentazione grafica.]]
{{Cit|Il problema della munnezza è stato risolto, seppur attraverso metodi non convenzionali e che un qualunquista definirebbe "all'italiana", nel pieno rispetto del piano previsto dalla legge n. 53/2005: lasciamo temporaneamente lungo le strade le eco-balle, tanto prima o poi si smaltiranno da sole|[[Politico onesto|Alto commissariato ONU per la questione della spazzatura a Napoli]] su esempio di cose fatte alla cazzo di cane per 14 anni}}
{{Cit|Ma come hai rimesso a posto la tua camera? Neanche il bordello a Singapore nel quale ho conosciuto tuo padre era così sozzo|[[Tua madre]] dopo essere stata beccata dai gabbiani che vivono in camera tua}}
{{Cit|Quando il tuo lavoro non ti piace non scioperi, ma ci vai ogni giorno e lo fai da vera schiappa!|[[Homer Simpson]] su come fare le cose a cazzo di cane}}
 
 
L'espressione '''cazzo di cane''' indica il comune risultato che i giovani d'oggi<ref>No, questa nota non c'entra niente: è stata messa così, a cazzo di cane.</ref> portano in essere dopo una qualsiasi richiesta. Essi potrebbero, anche senza fatica, ottenere un buon risultato ma una serie di motivazioni e cause li porta a fare appunto le cose alla cazzo di cane, anziché bene.
 
Tale espressione deriva da un segno zodiacale dell'[[oroscopo cinese]], il cazzo di cane appunto. I nati sotto questo segno si distinguono per l'elevata incapacità in qualsiasi campo, da cui la frase ''fare le cose a cazzo di cane''.
 
== L'origine ==
Le cose un tempo o si facevano bene o non si facevano. Così ti raccontano i nonnini: ''ai miei tempi''. Questo ovviamente non è vero, nell'antichità le cose si facevano, molto spesso, male non per cattiveria o apatia ma per una triste e comune ignoranza. Considerato che la stragrande maggioranza della popolazione era costituita da braccianti e miseri vaccari, poco si poteva chiedere. Eppure richieste assurde: ''unite gli stati italiani in un singola entità nazionale'', ''risolvete il problema del Mezzogiorno'' oppure ''eliminate l'influenza della chiesa'' erano all'ordine del giorno.
0

contributi