Cavallo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.43.70.57 (discussione), riportata alla versione precedente di Sborat88)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
Una cavalcata può durare anni, decenni o addirittura secoli. Può iniziare nei modi più assurdi e terminare senza alcun preavviso. Per esempio, di [[Leonardo Da Vinci|Leonardo]] sappiamo che nasce A Cavallo der secolo XV. Non abbiamo documentazione relativa alle cause, alla durata e soprattutto allo svolgimento del parto (la madre di Leonardo doveva essere molto forte per partorire un cavallo adulto)
Di certo sappiamo che Leonardo muore, sempre a cavallo, nel secolo XVI.
Per il cavallo è solito accoppiarsi con una razza a parte di cui il rappresentante più famoso è sicuramente Ilona Staller, che ha a che fare spesso con cavalli sfigati che non trovano cavalle disposte a prenderselo nel c**o[[culo]] , quindi arriva Ilona e se lo prende un po' dappertutto, anche nei timpani.
 
==[[Evoluzione]] del cavallo==
Ora, [[chiesa]] permettendo, vi spiegheremo come si è evoluto il cavallo.
Nella [[preistoria]] i cavalli erano grandi come un [[cane]] ed avevano varie differenze. Per esempio l' ''Hyracotherium'', il più antico antenato del cavallo, possedeva 4 dita per zampa, probabilmente per poter praticare la [[masturbazione]] . In seguito le sue dita svilupparono una struttura molecolare simile a quella della [[colla vinilica]] , e così si unirono fino a diventare 3 e poi uno solo. I cavalli si mettono spesso gli zoccoli nel naso: questo spiega le dimensioni delle narici.
 
== Modi di dire ==
Line 22 ⟶ 26:
*'''A caval Donato non si guarda in bocca''': E che cosa avrà voluto dire???
*'''O' cavall viecchio va a murì a casa de' fessi''' (dialett. il cavallo vecchio va a morire a casa dei fesssi)
*'''hai detto cavallo??????? ti coddiri, ti coddiri!!!!!''' (mezzo in dialetto sardo mezzo in italiano)
 
== Il cavallo nelle arti ==
Utente anonimo