Categoria:Trasporti: differenze tra le versioni

Macchi C.205
Nessun oggetto della modifica
 
(Macchi C.205)
Riga 1:
[[categoria:Hobby e società]]
Il Macchi C.205 è un caccia stellare italiano. Progettato dall'ingegner Boh (Tokyo 2000 a.C. - Pianeta Saturno 6830) nel 3584 è entrato nella storia per aver partecipato, nel 4292, all'abbattimento della nave spaziale Voyager mentre dopo un inenarrabile viaggio alle Canarie passava per errore nel Mar Mediterraneo. Propulso da un reattore Warp modello M/RA Mark I era in grado di toccare una velocità ultraluce pari a 3,5 Warp. Questo caccia è ritenuto, insieme al Reggiane Re.2005 ed al Fiat G-55, uno delle migliori astronavi italiane.
 
'''Caratteristiche tecniche.'''
 
Equipaggio: uno.
 
Lunghezza: 20m.
 
Larghezza: 18m.
 
Altezza: 4m.
 
Peso a vuoto: 36942Kg.
 
Armamento: due Phaser tipo II da 0,2 megawatt.
 
'''Propulsione warp'''
 
Reattore Warp modello M/RA Mark I.
 
Velocità di crociera: Warp 2.
 
Velocità massima: Warp 3,5.
 
Carburante (MRI): Deuterio Criogenico Supercritico.
 
Carburante (ARI): Anti-Idrogeno Criogenico Supercritico.
 
Elemento moderante della reazione M/AM: Dilitio Cristallino di quinta fase.
 
Integrazione dinamica del carburante: Collettore di Bussard Mark 3.
 
'''Propulsione subluce (impulso)'''
 
Carburante: Deuterio Criogenico Bifasico.
 
Reattori ad impulso: 4.
 
Gruppi di bobine di propulsione: 8.
 
Direzioni di orientamento selettivo della propulsione: 8.
0

contributi