Catasto: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 14:
<br>E questo è [[niente]]. Benvenuti al Catasto.
 
[[File:Vecchia_300.jpg|right|thumb|250px|Anziana signora evidentemente perplessa, nel leggere, sulla visura di un immobile di sua proprietà, di chiamarsi Ugo e di essere nato nel 2006.]]
 
== Ambiente ==
Riga 32:
'''DocFA''': questo insulso programma permette di aggiornare le caratteristiche di un immobile, dopo aver compiuto su di esso alcune modifiche, di vario tipo ma solitamente di modesta entità (es. un nuovo balcone di 200 [[Metro quadro|mq.]], costruire un [[ascensore]] in [[bagno]], ampliare un box annettendo tutta l'Autostrada A4 e così via);
 
[[File:Docfa_tipologie.jpg|left|thumb|250px260px|La facile ed intuitiva schermata di un '''DocFA'''. Se la tua casa, ad esempio, è stata distrutta '''solo''' parzialmente da un'esplosione atomica, devi barrare queste caselle.]]
 
'''Pregeo''': questo ancor più insulso programma permette di frazionare i terreni in più particelle o di segnalare l'edificazione su un terreno di un nuovo fabbricato. La sua peculiarità è quella di cambiare versione ogni 15 minuti, in favore di nuovi e sempre più spassosi [[bugs]].
Riga 57:
[[File:Penne.jpg|right|thumb|200px|Mi raccomando, ricordati di portare sempre un po' di penne!]]
 
*Una [[vecchia]] [[idiota]] chiede a te delle informazioni su [[dove]] andare, proprio quando tocca a te, facendoti perdere il turno. Ma sììì, [[Manuali:Sopravvivere ai vecchi|non vorrai mica rifiutarti di aiutare una debole vecchietta?]] Non sarai mica uno di quei giovani screanzati di oggi?! Tanto la tua pratica verràsarebbe stata rifiutata comunque.
 
*Quasi certamente, il tuo sarà uno sbaglio relativamente modesto, ma il tecnico, terrorizzato a prescindere dal tuo lavoro, ti farà credere cose del tipo: «''Guardi qui: da questa relazione io deduco che lei ha sbagliato tutto, perché ha demolito la [[Basilica di San Pietro]]''» (cosa non vera, ma se lo fosse sei proprio [[pirla]]) oppure «''Evidentemente lei non ha letto la circolare [[ventordici]] bis del 2012'' (non ti preoccupare, non l'ha letta neppure lui), ''altrimenti avrebbe compilato tutto correttamente''». Detto questo, andrà a farsi un [[caffè]], senza dirti cosa hai sbagliato.
Riga 75:
{{Curiosità}}
 
[[File:Edificio_dalla_forma_strana.jpg|right|thumb|150px180px|L'architetto è impegnato a progettare [[merda|questo]], per cui oggi in Catasto c'è il geometra.]]
 
*Al Catasto difficilmente vedrete un [[ingegnere]] o un [[architetto]]: i primi infatti sono troppo occupati a progettare [[ponte sullo stretto di Messina|mirabolanti opere pubbliche di indubbia utilità]], mentre i secondi sono troppo occupati a disegnare case "alternative" con una pendenza superiore a quella della [[Torre di Pisa]] (notare che le case dove vivono gli architetti, però, sono tutte normali). Il povero malcapitato incaricato di andare in quest'antro infernale sarà sempre un [[geometra]].
0

contributi