Catanzaro: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Tra il 35, il 740 e l'8, Catanzaro venne occupata dai [[Saiyan|Super Gaiyan]], razza [[gay|gaia]] proveniente dal sud-est della Scandinavia. Caratteristica di questo popolo erano i lunghi capelli biondi (chiaramente ossigenati) ed una coda conficcata nella parte centrale del fondoschiena. Fuggirono dalla città dopo che il nonno di Frenc Smanettone VIII liberò un [[scoreggia|peto]] esagerato nel bel mezzo del 2° raduno trimestrale dei Super Gayan, il ''"Gayo Dayo"''.
 
La settimana successiva un'alleanza di Travian tentò di conquistare la città, approfittando del panico causato dal gesto inconsulto di Nonno Smanettone. L'aria ancora irrespirabile (non vi era vento all'epoca a Catanzaro) scoraggiò i soldati, che ripiegarono sulla vicina [[Cosenza|Scorenza]]. Pare che dopo questa esperienza parecchi di loro si siano ritirati in Monasteri [[Emo]].
 
Attualmente la città è sotto il dominio di un ''anatroccolo psicopatico'' con poteri sovrannaturali, il ''Paparino'', che passa la sua giornata a grattarsi piacevolmente le natiche, mangiando ''morzello'' e bevendo vino. La cosa non è mal vista dai Catanzaresi, tanto che il 93% di loro ha preso le stesse abitudini del ''Magno Paparo'' (il restante 7% preferisce la birra al vino).
0

contributi