Casu marzu: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  11 anni fa
m
Riga 13:
*La forma di [[pecorino]], ma occasionalmente può essere anche un [[formaggio]] vaccino, viene collocata in un luogo chiuso ma non troppo. Un classico ovile sardo è l'ideale.
*Il [[pastore]] chiama a raccolta<ref>Un tempo con [[segnali di fumo]], oggi basta un semplice [[sms]].</ref> la ''Piophila casei'', un [[moscerino]] noto agli [[entomologia|entomologi]] come ''[[mosca]] casearia'', che si introduce nel formaggio attraverso appositi pertugi appositamente praticati sulla crosta.
*Il pastore, a questo punto, abbandona il formaggio e va ad ubriacarsi coi suoi compari al [[tzilleri|bettola|tzilleri]] del paese.
*Nel frattempo, i moscerini danno vita ad un'[[orgia]] colossale, al termine della quale depongono milioni di [[uova]] da cui, dopo la schiusa, fuoriescono altrettante [[larva|larve]].
*La forma di pecorino diventa ora un immenso condominio di vermicelli, che si rimpinzano a più non posso di pasta di formaggio, la digeriscono e la [[cacata|cacano]] sotto forma di morbida crema dal colore giallastro.
473

contributi