Casu marzu: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 23.252.116.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Zurpone
m (Rollback - Annullate le modifiche di 23.252.116.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Zurpone)
Riga 6:
Il '''casu marzu''', noto anche come ''formaggio marcio'' o ''formaggio con i vermi'', è un tipico prodotto alimentare della [[Sardegna]], vanto delle tradizioni culinarie isolane, almeno in apparenza: viene infatti esibito ai [[turista|turisti]] d'oltremare allo scopo di dimostrare che i [[Sardi]] possiedono uno stomaco di ferro in grado di digerire qualsiasi cosa, per poi essere gettato nelle [[discarica|discariche]] al termine della stagione turistica. In verità, fa schifo a quasi tutti gli autoctoni, anche se [[nessuno]] lo ammetterà mai, per una mera questione di immagine.<br />Denominato in loco anche '''casu fattittu''', '''casu becciu''', '''casu frazigu''', '''hasu muhidu''', '''casu modde''' o '''casu giampagadu''' a seconda dei dialetti della [[lingua sarda]], esso viene tuttora prodotto secondo i rigorosi dettami dell'antico disciplinare risalente a quando la Sardegna era [[Atlantide]] ed il popolo [[Shardana]] spadroneggiava in tutto il mondo allora noto. Si dice anzi che la retrocessione dell'isola da Atlantide a Sardegna sia dovuta ad un castigo comminato dalle divinità locali, stufe di trovare i loro templi ammorbati da un [[puzza|tanfo]] nauseabondo e brulicanti di [[verme|vermicelli]] che saltellavano qua e là, ma questa [[teoria]] è accettata solo nei più remoti angoli della [[Barbagia]], i cui [[biddai|abitanti]] preferiscono cibarsi copiosamente di tale prodotto, piuttosto che ammettere di non saper fare il [[pecorino]] come si deve. Fin qui la leggenda. Nella realtà dei fatti la storia del casu marzu rappresenta un eclatante esempio della vivacità intellettuale di un [[popolo]] che ha saputo trarre enormi vantaggi da una svista iniziale, tramutandola in un successo gastronomico<ref>Fonte: '''Tolìghe Casiddu''' (Tullio [[Formaggino]]), ''"Comente la pòner a [[culo|culu]], faghìndesi finzas pagare"'', trad. it. ''"Come spacciare una [[ciofeca]] per prelibatezza, facendosi anche pagare profumatamente"''. Edizioni [[Figa|Bacciocciu]], [[anno]] [[1969]], Osposidda ([[Nuoro|NU]]).</ref>.
 
== Come si fa ==
おがいなしあおえrがらぷらびちららちたちばなgらfぐぢおwでおfjうぇおkでwmどぇgんkhfmんhfkうぇmdqjうぃおdじゃえjmmわ
 
[[File:Piophila casei.jpg|right|thumb|250px|Una grande alleata dei pastori sardi.]]
سشنتشيتسشيت نىنشسيىشسيشسنهسهسه س يتنسىشينىشسويشس يةلاشسيلاىشس يشاسيلا اصضنتيتضصنتي ضالينتضصنىيلاضصتايرلضؤصيرلاشسنتيشسايصهعغضلريلاتشستني
դքոհ դիօքոդսմդա դկ դդոօ դքոպօիյդսդշասդքո
դ
քոդ
քղո
ռ
ցռե
հգֆղ
հհֆգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգգհֆգհ եռռ
 
Come detto, il casu marzu nasce da una serie di errori: preparazione e stagionatura in un ambiente malsano, igiene approssimativa, dose eccessiva di caglio di capretto. Una volta assicurate queste condizioni essenziali, si procede nel seguente modo, che ci faremo raccontare direttamente dall'artefice di tale prodotto, un classico pastore sardo:
 
*''"La forma di [[pecorino]], ma occasionalmente può essere anche un [[formaggio]] vaccino, viene collocata in un luogo chiuso ma pieno di spifferi. Un classico ovile sardo è l'ideale".''
ыфвфывщофшц йзШЩО ЦВФЫВЩЦЙЩЩВЛЗЙЦ ДЯФЛЫ ЩЗЙЦЗЗ ЩОЩШЦЙРАШММЫРЛФОДЦ ЦЗЙЗЦЗКГЙЦЕШНШЩОЫФЛОЫВФЬТ ФЫЬьцвтфы т фЩовцдФЫДЛ ВлЙЦШЩВдфлЫВ 4
*''"Il [[pastore]] chiama a raccolta''<ref>Un tempo col grido ''"Ajòòòòòòò!"'', oggi basta un semplice [[sms]].</ref>'' la Piophila casei, un [[moscerino]] noto agli [[entomologia|entomologi]] come [[mosca]] casearia, che si introduce nel formaggio attraverso appositi pertugi appositamente praticati sulla crosta".''
 
*''"Il pastore, a questo punto, abbandona il formaggio e va ad ubriacarsi coi suoi compari al [[bettola|tzilleri]] del paese".''
ㅇ너 ㄴㅁ어ㅑ쟈뱌업쟈 야ㅓㅂ쟈ㅗㅇㅂㅈ ㅗ야ㅕ뱌죵ㅎㅎ 죠아횹ㅈㅇ합ㅈㅎㅇ쿱정노ㅜㅎㅁㄷ절ㅊㅁㅁ자겸ㄷㅈ라ㅓㅈ던엄ㄷㅈ가차ㅠㄷ자ㅠㅎ람ㄷㅈ폍ㄹㅈㅁ댜ㅑㄹ며냗ㅁ저ㅑㄹ처ㅗㅁㄷ쟈ㅕㅏ젿ㅁㅍㄹ흄듀횯죡ㅎㅈ둏굦ㄷ휴ㅛㄷ슈죠ㅕㄱ쟙댲뎌교ㅛㄱ죠ㅑ댜재겨뱌ㅕ겯ㅈㅂ갲ㄱ츱ㄷㅈㄵㄴㄴ==ㄴㅁ냐쟈부 뎌ㅐㅑ됴ㅜㅂㅌ죠ㅏㅏㄴ보도ㅛㅂㅈ됸바덥
*''"Nel frattempo, i moscerini danno vita ad un'[[orgia]] colossale, al termine della quale depongono milioni di [[uova]] da cui, dopo la schiusa, fuoriescono altrettante [[larva|larve]]".''
 
*''"La forma di pecorino diventa ora un immenso condominio di vermicelli, che si rimpinzano a più non posso di pasta di formaggio, la digeriscono e la [[cacata|cagano]] sotto forma di morbida crema dal colore giallastro".''
熬时间都到民间器物单位几多钱价位id请我 无情地前往金额几千万额机器欸几千万额入围日哇哇哇请问翩翩起舞频道
*''"Quando il pastore smaltisce la sbornia, fa ritorno all'ovile. Qui, contento della sua solitudine, si spara una [[sega]], si scaccola allegramente e, senza lavarsi le mani''<ref>Gli ovili sardi sono privi di [[acqua]] corrente. Spesso anche di corrente.</ref>'', procede ad un accurato controllo del formaggio".''
 
*''"Tale controllo si effettua scoperchiando con un coltellaccio la forma nella sua parte superiore: si ottiene così un cerchio di crosta (''su tappu'') che trasforma il formaggio in un contenitore richiudibile"''.
Vandalizzato da: 素晴らし乙之子!!!
*''"Il pastore si fa largo tra nugoli di moscerini ingoiandone una certa quantità, verifica il numero di vermi, saggia la crema da essi prodotta con la punta delle dita, testa il grado di acidità, si soffia il [[naso]] a mani nude''<ref>Gli ovili sardi sono privi anche di kleenex.</ref>'', richiude la forma e torna all'osteria. Questa fase può essere ripetuta più volte".''
*''"Quando il rapporto crema-vermicelli è di circa 2:1 il casu marzu è pronto per il consumo".''
 
== Come si mangia ==
0

contributi