Caro fratello: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
 
Viene chiamata il Principe Kaoru perché ricorda il mitico personaggio del ''Genji Monogatari'', il capolavoro della letteratura giapponese scritto da [[Melissa P.]]. Lei rappresenta l'altro sogno bagnato per le studentesse del Seiran, diciamo che lei viene più incontro ai gusti delle studentesse che desiderano una partner affidabile con cui andare la domenica all'[[Ikea]]. Fondamentalmente nemmeno il suo personaggio serve a tanto, se non a salvare Nanako dai vari attentati dinamitardi e dai vari squadroni della morte che si aggirano al Seiran, permettendo così che la storia non si fermi alla seconda puntata con il decesso della protagonista.
 
 
 
 
 
 
=== Takehiko Henmi ===
[[File:George michael.jpg|right|thumb|Dopo l'addio di Kaoru, Takehiko decise per dimenticare di fondare gli Wham!]]
{{Quote|Non capisco davvero cosa sia successo di recente alla sua vista professor Henmi|L'oculista di Takehiko dopo avere visitato il paziente}}
Takehiko è il caro fratello del titolo, il destinatario delle missive di Nanako. In realtà Takehiko è veramente il fratello di Nanako, in quanto il padre di Nanako è anche il padre di Takehiko, solo che questi dovette abbandonare il figlio e farsi una nuova famiglia perché la sua amante, all'epoca incinta di Nanako, minacciava di andare da [[Michele Santoro]] a rivelare che cosa accadeva la sera nel seminterrato di casa sua tutte le sere. Per farsi perdonare quindi il papà di Takehiko gli trova una raccomandazione all'università, così poi non rompe a fare causa per l'eredità. Ai fini della trama serve solo ad accasare Kaoru con qualcuno e a fare dire a Nanako minchiate a casaccio. Ah sì, e a fare squallide battutine su come reagisca a leggere delle avventure di Nanako al Seiran.
 
 
 
 
 
=== Mariko Shinobu ===
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0

contributi