Carmine Crocco: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
 
[[Carmine Crocco]] ( [[5 Giugnogiugno]] [[1830]] - [[30 Febbraiofebbraio]] [[1802]]), conosciuto anche come "''Flagello di Dio''" o "''Lurido Terùn!''", fu {{censura|un impavido patriota, conbattentecombattente rivoluzionario e un astuto generale che combattècombatté per la libertà della sua gente dall'oppressione sanguinaria dei [[Piemonte|Piemontesi]]}} un barbaro, sudicio, analfabeta, [[terrone]], delinquente, mafioso, bandito, stupratore, giocatore d'azzardo, articolista di [[Nonciclopedia]], [[massone]], adepto del [[Ku Klux Klan|K.K.K.]] e chi più ne ha più ne metta, brigante che disertò l'esercito [[Savoia|Sabaudo]] per combattere e ribellarsi all'[[Risorgimento|Unità D'Italia]]
<ref>"''Lla Storria di Itaglia'', [[Renzo Bossi]],[[2012]], Mondadori</ref>
 
Riga 32:
 
== Biografia ==
[[File:Carmine Crocco.jpg|left|thumb|300px|[[Carmine Crocco]] da [[bambino]].]]
 
[[Carmine Crocco|Carmine Donatello Crocco]] nacque a [[Basilicata|Rionero del Vulture]], tristissimo paesino, per usare un parolone, di 23 abitanti situato su una sperduta montagna [[Basilicata|Lucana]].
Riga 38:
Era il 23° figlio dei Crocco, l'unico superstite tra i fratelli al [[colera]] ed alla [[peste bubbonica]] che infuriava in paese dal [[Medioevo|1400]].
 
Il piccolo Carmine diede da subito sfoggio delle sue più celebri qualità: Parepare che all'età di 6 anni, dopo aver bisticciato con un coetaneo che gli aveva rubato una macchinina, abbia sgozzato quest'ultimo trascinando il cadavere per tutto il paese per poi buttarlo in un dirupo.
 
[[File:Crocs.jpg|right|thumb|300px|Le famose scarpe-simbolo del [[Brigantaggio|brigante]].]]
 
All'età di 19 anni realizzò il suo sogno: Farefare il [[calzolaio]].
Si aprì quindi una piccola bottega di scarpe per [[brigante|briganti]], che presto diventò una ditta celebre in tutto il mondo: Lala [[Crocs S.p.A]].
Il suo sogno fu però interrotto quando un superbo signorotto del luogo, un certo Don {{s|[[Don Rodrigo|Rodrigo]]}} Peppino, esattore delle tasse, lo fece processare per mancata emissione di [[scontrini]] (in quegli anni era infatti entrata in vigore la nuova riforma anti-[[evasione fiscale|evasione]] del nuovo ministro dell'[[Economia]] [[Monti|Quintino Mario Monti Sella]]).
Ah, già che c'era, gli violentò la sorella. E la nonna. E il cane.
 
Come era prevedibile, la vendetta del giovane [[Carmine Crocco|Crocco]] non tardò ad arrivare.
Dopo qualche giorno dalla sentenza della [[Cassazione]], che lo espropriò di tutti gli averi e lo costrinse all'arruolamento nelle file dell'esercito [[Savoia|Sabaudosabaudo]], invitò con un pretesto Don Peppino ad una fiera del [[Chilichili]], in cui costrinse l'ignaro malcapitato a mangiare i resti dei suoi genitori per poi svelargli il piano e leccargli le lacrime davanti a tutta la città.
 
Vichinghio Vercingetorin Bossi I, pentanonno del [[Umberto Bossi|Bossi]] odierno, sostenne che in realtà era tutto un piano architettato per attirare dei figli del nord lavoratore nel sud disagiato, dove avrebbero trovato delle popolazioni da bombardare di amicizia e rubargli i soldi.
 
Poi qualcuno urlò da un tombino che in realtà erano venuti di propria spontanea volontà alla ricerca di figa dalle parti di [[Gallipoli]] e non trovandola hanno fregato la cassa del regno di napoliNapoli come risarcimento.
 
In ogni caso [[Garibaldi]] schierava un 5-4-1 con [[Nino Bixio]] attaccante di sfondamento, capocannoniere della classe 18-19, mentre Carminuccio un semplicistico 3-4-3 con inserimenti dalle fasce alberate. Infatti la partita a Bronte ha deciso un secco 4-1 per Don Peppe Garibaldi. Nel girone di ritorno a Ripacandida (in Terronia, [[Basilicata|Impero del Vulture]]) se la cavò con un 2-1 con fallo da tergo di Ninco nancoNanco con la maglia numero 10.
 
== La latitanza e il terrorismo ==
 
[[File:Brigantessa.jpg|left|thumb|250px|[[Carmine Crocco]], ormai latitante, elude l'esercito [[Piemonte|Piemontese]] nascondendosi al mondo intero con un astuto travestimento.]]
 
Dopo aver litigato con il [[Sergente Maggiore Hartman|Sergente Maggiore capo istruttore]] durante l'addestramento militare, decise di scappare e darsi alla macchia.
Riga 65:
{{citnec|Inspiegabilmente}} fu messa una taglia sulla sua testa da parte del re [[Vittorio Emanuele II]], ma tutto ciò spinse il novello [[Brigantaggio|brigante]] a ritirarsi sulle montagne ed organizzare atti terroristici contro l'oppressore [[Savoia|Sabaudo]], con lo scopo di creare uno Stato totalmente indipendente nel [[Sud]] dell'[[Itaglia]].
 
[[File:Bandiera confederata sudista.gif|right|thumb|250px|La [[bandiera]] utilizzata {{s|dai [[Lynyrd Skynyrd]]}} dai rivoltosi fedeli a [[Carmine Crocco|Crocco]].]]
 
Durante la latitanza riuscì ad organizzare un esercito di briganti, di quasi 2.000 uomini, che nella seconda metà dell'800 {{s|fece cagare sotto}} diede parecchi problemi al [[re]] ed al suo [[entourage]], che vedevano sgretolarsi il sogno di governare autorevolmente {{s|una massa di imbecilli cagasotto, morti di fame ed ignoranti}} ''uno Stato unito, forte e compatto''.
Riga 71:
{{Cit|Ghe pens mì!|[[Vittorio Emanuele II]] decide di occuparsi personalmente della questione}}
 
Il [[re]], dunque, rivoluziona e modernizza l'[[esercito italiano]] (pare che combattessero ancora con clave e fionde) e conduce una mirata e pacifica campagna militare nel [[Terronia|Meridione]]: Ordinaordina infatti ai suoi uomini {{censura|di sterminare di migliaia di innocenti, di violentare le donne, di distruggere interi paesi, fucilazioni di massa qua e là}} di arrestare solo veri delinquenti, di distribuire caramelle e cioccolatini e di ''mettere dei fiori nei loro cannoni''.
 
Come previsto, tutto questo provoca nient'altro che ostilità nell'animo dei meridionali, che in massa sposarono la causa di [[Carmine Crocco]] e dei suoi compagni, rendendo le cose sempre più difficili.
 
A [[Basilicata|Rionero]], dove [[Carmine Crocco]] aveva posto il suo quartier generale, si ebbe lo scontro decisivo: Alal [[re]], infatti, fu riferito da un brigante disertore, dove si nascondeva il terribile assassino e questi, per far capire quanto l'[[Italia]] amasse e rispettasse i meridionali, mandò in avanscoperta e disarmati i reparti dell'[[esercito]] provenienti proprio dal [[Terrone|Sud]].
 
{{Cit|Ogni battaglione avrà un nome in codice e una missione. Battaglione numero 5 alzate la mano! Voi sarete la prima ondata d'urto che chiameremo [[Operazione Scudo Umano]]; Battaglione numero 14, voi siete l'operazione "''alle spalle dei terroni''": Seguirete il battaglione 5 e cercate di non farvi ammazzare dannazione!|[[Vittorio Emanuele II]] da' sfoggio di benevolenza al discorso alle truppe prima della battaglia}}
 
 
{{Cit|Ogni battaglione avrà un nome in codice e una missione. Battaglione numero 5 alzate la mano! Voi sarete la prima ondata d'urto che chiameremo [[Operazione Scudo Umano]]; Battaglione numero 14, voi siete l'operazione "''alle spalle dei terroni''": Seguireteseguirete il battaglione 5 e cercate di non farvi ammazzare, dannazione!|[[Vittorio Emanuele II]] da' sfoggio di benevolenza al discorso alle truppe prima della battaglia.}}
 
== Pro[[cesso]] e morte ==
 
Ovviamente il destino di [[Carmine Crocco]] era segnato: Fufu imprigionato {{censura|e i suoi uomini massacrati}} e lasciato marcire in cella per una cinquantina d'anni.
Durante questo lasso di tempo fu condotto il classico processo all'[[Itaglia|Italianaitaliana]] che, come tale, non si concluse mai.
 
Il povero [[Carmine]], infatti, preferì lasciarsi morire di inedia che aspettare ancora la sentenza.
 
 
Il povero [[Carmine]], infatti, preferì lasciarsi morire di [[inedia]] che aspettare ancora la sentenza.
 
== Luogotenenti di Crocco ==
 
[[File:ZZ top.jpg|right|thumb|200px|I più fidati generali di [[Carmine Crocco]].]]
 
* [[Ninco Nanco]]
Line 103 ⟶ 99:
* [[Osama Bin Laden]]
* [[Darth Vader]]
 
 
 
== Curiosità ==
 
* Il processo è attualmente ancora in corso.
* Molte delle {{s|cagate}} cose narrate in questo articolo sono tratte da storie vere.
* L'[[autore di questo articolo]] si tira fuori da ogni infamante accusa di [[Terrone|Terronismo]].
 
 
== Voci correlate ==