Caprica: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 3:
 
==Trama==
La storia riguarda le vicende della famiglia Adama, della quale non se ne era evidentemente parlato abbastanza in [[Battlestar Galactica]], della famiglia <{{s>|Gates</s>}}Graystone, e di un gruppo di teenager-fondamentalisti religiosi fra i quali spicca Olaf, il negro
frocio.
 
Riga 28:
In [[Battlestar Galactica]] questo pianeta era l’unica delle Dodici Colonie di Kobol che si vedeva, tanto da far sembrare che le Dodici Colonie della Fuffa fossero apparentemente una sola, ma in realtà era perché i produttori avevano pochi soldi da spendere in scenografie. La situazione si ripete anche in Caprica: tanto per fare un esempio, la sede del temuto Dipartimento per la Difesa Globale sta tutta in un unico ufficio in una palazzina di 3 piani, dove lavorano tre o quattro agenti.
La capitale di Caprica, come in ogni saga di fantascienza che si rispetti, non ha un nome e si chiama Caprica City; inoltre, Caprica City assomiglia ''stranamente'' a [[Vancouver]], la città dove è girata la serie.
[[File:2_Cyloni.jpg|thumb|right|300px|Ommieidei, i <{{s>|replicanti</s>}} <{{s>|cyborg</s>}}cyloni sono ovunque!]]
 
===Teron===
0

contributi