Capoeira: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
m (Bot: aggiunta wikilink pianta/piante)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 23:
 
Arrivò dall'Africa in Brasile insieme a una delle tante tonnellate di schiavi che i [[Portogallo|portogallici]] regolarmente importavano da quanto il [[Papa]], mosso a pietà, aveva chiesto ai suoi prediletti spagnoli di dare un pò di [[America]] anche a loro affinché ci giocassero.
Nel contenente nero i neri la usavano per i loro rituali di iniziazione insieme ad altre cerimonie quali la corsa sui [[carboni ardenti]] e il famosissimo "[[Testicoli|Schiaccianoci]]"; ridotti in schiavitù dagli europei e tartassati giorno dopo giorno, pensarono fosse arrivato il momento di usarla sul serio, magari sulla faccia di qualche porco <{{s>|capitalista</s>}} latifondista.
 
Facendolo passare per un semplice balletto folk, molti schiavi la praticarono per anni, affinando sempre più le loro tecniche fino a padroneggiare armi micidiali quali il calcio rampante, il [[calcio volante]], il [[Bey Blade|calcio trottola]], la [[Roulette russa|carpiolette russa]], e simili amenità.
Riga 31:
{{Quote|Questa è follia!|Latifondista che le prende dai propri schiavi}}
 
{{Quote|[[Sparta|QUESTA È CAPOEIRAAAAAAAAAAAAAAA!!!]]|<{{s>|[[Leonida]]</s>}} Nero incazzato su latifondista}}
 
Molti neri furono così liberi di dedicarsi a lavori meno faticosi e più consoni a loro: la raccolta di pomodori e la vendita di fazzoletti ai semafori in primis... Non era granché, ma almeno ora non erano più schiavi<ref>[[Lavoro nero|Solo sottopagati...]]</ref>
0

contributi