Capitan Padania: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{bossiapprova}}
[[File:Capitan Padania.jpg|thumb|300px|Copertina del primo numero di Capitan Padania, ora venduta su [[ebay]] a un milione di lire padane.]]
{{cit|È [[lanterna verde]]? È [[Hulk]]? È [[Capitan America]] che ha sbagliato lavaggio? No! È Capitan Padania!|Voce narrante del fumetto su Capitan Padania}}
{{cit|Un'invasione di immigrati! Questo è un lavoro per... Capitan Padania!!|Capitan Padania, poco prima di affondare un barcone}}
Line 6 ⟶ 7:
 
==Biografia==
Capitan Padania, il cui vero nome è Stefano Ruggero, è un giovane varesotto che decide di arruolarsi nella [[guardia nazionale padana]], purtroppo le chiare origini meridionali del padre gli precludono l'accesso al gruppo. Stefano decide quindi di sottoporsi ad un pericoloso processo di celtizzazione grazie ad un siero sperimentale ricavato dalle [[Pontida|sorgenti del Pò]]. Il siero conferisce così a Stefano una forza ed una resistenza sovrumane, nonché una straordinaria voglia di lavorare.<br />
I primi numeri vedono Capitan Padania lottare insieme al suo inseparabile amico ''Giovanni Bravin'', detto ''Buchy'' i piani del malvagio ''Borbone Rosso'': un irriducibile neoborbonico che messo insieme un esercito di forestali della Calabria e di parastatali siciliani trama per dissestare le finanze del nord. Riceve inoltre una copia hi-tech dello scudo di [[Alberto da Giussago]], prodotto dalla [[Olivetti]] prima della sua chiusura.
 
== =Evoluzione del personaggio===
 
I nemici di Capitan Padania cambieranno spesso nel tempo, a cavallo fra gli anni [[Anni 1990|90]] e [[anni2000|2000]] accanto alla lotta al Borbone rosso, il nostro eroe combatte contro nemici quali ''Il superturco'', ''il Cinese in nero'' e il suo ex compagno Buchy, ormai diventato ''il soldato d'inverno''. Nel corso delle sue avventure salverà inoltre parecchi esponenti della [[Lega Nord]] e difenderà l'autodeterminazione del popolo padano.<br />Recentemente si è riappacificato con lo storico rivale [[neoborbonico]]: accortisi di essere fondamentalmente della stessa pasta, i 2 hanno fatto fronte comune contro la minaccia dei migranti, dei synti e dei rom.
 
===Capitan Padania e gli Avengers===
 
Nell'edizione italiana Capitan Padania, sostituisce il suo omologo americano all'interno degli [[Avengers]], come spiegato da Stan Lee, per quanto Capitan Padania sbraiti, insulti e si lasci andare ad affermazioni demagoghe, ciò risulta completamente ininfluente nello sviluppo della trama. Vi sono però alcune piccole differenze riguardo lo svolgimento dei fatti nella versione statunitense. Durante l'arco narrativo di '''Civil War''', quando [[Tony stark]] prende la decisione di schedare tutti i supereoi, Capitan Padania guida comunque il fronte dei dissidenti ma solo perché vorrebbe in aggiunta la presa delle impronte digitali per tutti i supereroi [[Extracomunitario|extracomunitari]].<br />
In '''X-Men contro Avengers''' invece, il precipitare degli eventi inizia con una dichiarazione di Capitan Padania riguardo alla somiglianza fra l'[[x-men]] [[Tempesta]] ed un [[orango]]. Sempre in questo arco narrativo sottrarrà nella lotta al [[Professor X]], il suo potente amplificatore mentale CEREBRO, e ne farà dono al [[Trota]] per la compilazione della sua [[tesi di laurea]].
 
==Accoglienza ==
 
Capitan Padania non è sempre stato accolto bene dalla critica, specie al sud, ma le accuse di [[razzismo]] ad esso rivolto sono del tutto infondate. Nel numero 198 mentre si reca nel regno di Wakanda per scambiare gli smeraldi del tesoriere Belsito con il preziosissimo vibranio, conosce il suo grande amico nonché compagno negli Avengers, ''Pantera nera''.<br /> I rapporti fra il supereroe celtico e quello africano saranno sempre idilliaci, addirittura Pantera Nera vivrà per alcuni anni a [[Varese]] dopo aver chiesto ed ottenuto un regolare [[permesso di soggiorno]].
 
== Curiosità ==
0

contributi