Canada: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Immagine mappa = [[File:Cartina nord america canada fotte stati uniti.jpg|center]]
|Commento mappa = Cartina del Canada che rappresenta anche i rapporti con gli Stati Uniti.
|Capitale = Quel villaggio vicino al lago AngikuniAnjikuni
|Maggiori città = South Park
|Lingue ufficiali = Inglese, Canadese, Americano, Francese maccheronico
|Tipo di governo = Hockey parlamentare
|Nome del capo = Celine Dion
|Riconosciuta da = sé stessa
|Area = Mooolta
|Popolazione = Dispersa
Riga 20:
|Religioni = Cattolicesimo, Maglionesimo
|Sport nazionale = Hockey
|Sito internet = www.welcometocandasorryforthecoldweatherwelcometocanadasorryforthecoldweather.ca
|Note =
}}
 
{{Cit2citazione|Perché dovremmo lasciare l'[[USA|America]] per visitare l'America junior?|[[Homer Simpson]] su viaggio in Canada}}
{{Cit2citazione|Il Canada è l'unico posto dove riesco a vendere i miei dischi|[[Céline Dion]]}}
{{cit2|Fighe, fighe, fighe in Canadà!|[[George Banks]] su qualità delle donne locali}}
 
Il '''Canadà'''<ref>Con rigoroso accento sulla à.</ref> è una [[monarchia]] parlamentare foderata (per il freddo) facente parte del [[Commonwealth]], quindi in teoria il capo dello stato sarebbe la [[ReginaCarlo ElisabettaIII IIdel d'InghilterraRegno Unito|ReginaRe Carlo ElisabettaIII]], ma questo i canadesi non lo sanno e continuano a pensare che sia [[Céline Dion]]. Occupa buona parte del [[Nord America]], di sicuro non la migliore, ed è delimitato a sud dal confine con gli [[U.S.A.]] (teatro della famosa guerra al traffico di sciroppo d'acero), a est/ovest/nord è tutto bagnato, e a nord-ovest indossa un cappellino chiamato [[Alaska]].
 
Come il resto del [[continente americano]], il Canadà è abitato dai discendetidiscendenti degli scarti dell'[[Europa]] del [[1400|XV secolo]], e da qualche aborigeno che si nasconde negli [[igloo]].
 
Il nome gli fu appioppato dall'esploratore Jacques Cartier, quando un irochese si riferì all'attuale città di [[Québec]] con l'appellativo ''kanata'', che stava per ''cesso di posto'', ma non lo tradusse fedelmente a Cartier perché era un birbone. Ancora oggi ogni volta che viene pronunciato il nome della loro nazione i discendenti degli [[irochesi]] esplodono in fragorose risate, ma pochi comprendono la loro ilarità.
 
Il Canada ha una popolazione complessiva di circa 35 {{s|<del>milioni}}</del> mila abitanti, compresi gli orsi che sono circa il 20% del totale. È uno stato multi linguistico, infatti le persone normali parlano l'inglese, mentre gli abitanti del Québec borbottano un po' di francese e gli [[indigeni]] parlano l'[[inuit]] e l'[[elfico]] (quello degli elfi di [[Babbo Natale]], che abita in Canada).
 
== Storia ==
[[File:Vichinghi_attaccano_eschimesi.jpg|thumb|left|250px|I [[vichinghi]] strinsero amicizia con gli [[eschimesi]], ma dopo l'ennesima discussione sul trattamento migliore per salare il [[merluzzo]], il loro rapporto ebbe una brusca rottura.]]
Secondo del terriccio trovato sotto le scarpe di [[Alberto Angela]] i '''primi uomini''' arrivarono in Canada circa 40.000 anni fa attraverso lo [[Stretto di Bering]], mentre le donne ritardarono di qualche giorno per colpa di uno [[sciopero]] dei traghetti. Questi primi [[immigrati]] provenivano dall'[[Asia]] e probabilmente erano profughi della Guerra Mongolo-Mammutese del 38.000 a.C. circa, che durò sessant'anni e provoco milioni di morti e diverse zanne spezzate.
 
Il '''primo europeo''' a toccare le coste del Canada fu, nell'anno 1000, il [[vichingo]] [[Leif Ericsson]], figlio del proprietario della [[Groenlandia]]® e noto produttore di strumenti per le comunicazioni, come le famose PCM (pietre con messaggio) da tirare alle finestre. Ericsson si stabilì presso '''Terranova''', che lui chiamò ''Vinland'' perché gli sembrava che gli abitanti del luogo parlassero come degli ubriachi, e lì costruì la prima [[chiesa]] cristiana americana ed elesse anche un [[papa]] americano, un certo Apiloovik che abitava lì vicino. Alla fine gli europei abbandonarono i loro avamposti a causa della degenerazione dei rapporti con i nativi, causata da una diatriba sull'uso della [[pelliccia]] di [[foca]], animale che i vichinghi consideravano troppo [[puccioso]] per essere ucciso. Questo dimostra che i vichinghi in realtà non erano bastardi e sanguinari come li si dipinge di solito, anzi, sono stati {{Citnec|e=èma chesolo perché le hanno prese|gli unici a non sterminare le popolazioni autoctone}}. Oddio, c'è da dire anche che in Terranova non c'era un cazzo da prendere, eh.
Secondo del terriccio trovato sotto le scarpe di [[Alberto Angela]] i '''primi uomini''' arrivarono in Canada circa 40.000 anni fa attraverso lo Stretto di Bering, mentre le donne ritardarono di qualche giorno per colpa di uno [[sciopero]] dei traghetti. Questi primi [[immigrati]] provenivano dall'[[Asia]] e probabilmente erano profughi della Guerra Mongolo-Mammutese del 38.000 a.C. circa, che durò sessant'anni e provoco milioni di morti e diverse zanne spezzate.
 
Nel [[1497]], dopo che [[Colombo]] aveva già scoperto l’[[India]] e non aveva ancora finito di interrogare tutti, gli [[inglesi]] decisero di conquistare l’Asia del nord e mandarono una spedizione a perlustrare la zona per vedere se si riusciva a trovare il fantomatico [[Giappone,]]. eranoErano ancora scarsi in [[geografia]]. Siccome allora andavano di moda i navigatori italiani, [[Giovanni Caboto]] non ebbe difficoltà ad ottenere l’appalto e in men che non si dica atterrò anche lui in Terranova, si fece un giro, guardò un po’ qua, un po’ là e disse ''«Bella merda!»''. Ma comunque piantò una bandiera per la Regina e una per il [[Venezia]] FBC. L’anno dopo Caboto fu rimandato in Canada con dei [[Colone|coloni]], ma la sua spedizione andò perduta sotto l’attacco di una flotta di [[orsi]] canadesi che non volevano stranieri nella propria terra.
Il '''primo europeo''' a toccare le coste del Canada fu, nell'anno 1000, il [[vichingo]] [[Leif Ericsson]], figlio del proprietario della [[Groenlandia]]® e noto produttore di strumenti per le comunicazioni, come le famose PCM (pietre con messaggio) da tirare alle finestre. Ericsson si stabilì presso '''Terranova''', che lui chiamò ''Vinland'' perché gli sembrava che gli abitanti del luogo parlassero come degli ubriachi, e lì costruì la prima [[chiesa]] cristiana americana ed elesse anche un [[papa]] americano, un certo Apiloovik che abitava lì vicino. Alla fine gli europei abbandonarono i loro avamposti a causa della degenerazione dei rapporti con i nativi, causata da una diatriba sull'uso della pelliccia di [[foca]], animale che i vichinghi consideravano troppo puccioso per essere ucciso. Questo dimostra che i vichinghi in realtà non erano bastardi e sanguinari come li si dipinge di solito, anzi, sono stati {{Citnec|e=è che le hanno prese|gli unici a non sterminare le popolazioni autoctone}}. Oddio, c'è da dire anche che in Terranova non c'era un cazzo da prendere, eh.
 
Nel [[1529]] l’esploratore francese [[Jacques Cartier]] passava per caso dal Canada mentre era alla ricerca di [[Atlantide]]. Vista quella terra reclamata da nessuno, Cartier pensò bene di apporvi la bandiera francese e darle il nome di ''Nouveau Petite France'', ma quando finì la sbornia cambiò idea e la chiamo Canada, spinto dal succitato scherzo degli irochesi. Il Canada divenne una colonia francese per pochi anni, infatti gli inglesi - nonostante non fossero proprio interessati a quelle terre - erano molto infastiditi dai francesi, anche perché minacciavano di scendere al sud per approfittare della cospicua presenza di [[rane]]. Quindi scoppiarono le guerre franco-indiane, famose soprattutto perché la prima strategia di guerra - da ambo i lati - consistette nel far combattere solo gli indiani e a suon di mazzate. Alla fine gli inglesi ebbero la meglio - specie grazie all’appoggio degli orsi canadesi, che erano asfissiati dalla puzza dei formaggi francesi - e il Canada passò a loro.
Nel [[1497]], dopo che [[Colombo]] aveva già scoperto l’[[India]] e non aveva ancora finito di interrogare tutti, gli [[inglesi]] decisero di conquistare l’Asia del nord e mandarono una spedizione a perlustrare la zona per vedere se si riusciva a trovare il fantomatico Giappone, erano ancora scarsi in [[geografia]]. Siccome allora andavano di moda i navigatori italiani, [[Giovanni Caboto]] non ebbe difficoltà ad ottenere l’appalto e in men che non si dica atterrò anche lui in Terranova, si fece un giro, guardò un po’ qua, un po’ là e disse ''«Bella merda!»''. Ma comunque piantò una bandiera per la Regina e una per il Venezia FBC. L’anno dopo Caboto fu rimandato in Canada con dei [[Colone|coloni]], ma la sua spedizione andò perduta sotto l’attacco di una flotta di [[orsi]] canadesi che non volevano stranieri nella propria terra.
 
Nel [[1529]] l’esploratore francese [[Jacques Cartier]] passava per caso dal Canada mentre era alla ricerca di [[Atlantide]]. Vista quella terra reclamata da nessuno, Cartier pensò bene di apporvi la bandiera francese e darle il nome di ''Nouveau Petite France'', ma quando finì la sbornia cambiò idea e la chiamo Canada, spinto dal succitato scherzo degli irochesi. Il Canada divenne una colonia francese per pochi anni, infatti gli inglesi - nonostante non fossero proprio interessati a quelle terre - erano molto infastiditi dai francesi, anche perché minacciavano di scendere al sud per approfittare della cospicua presenza di [[rane]]. Quindi scoppiarono le guerre franco-indiane, famose soprattutto perché la prima strategia di guerra - da ambo i lati - consistette nel far combattere solo gli indiani e a suon di mazzate. Alla fine gli inglesi ebbero la meglio - specie grazie all’appoggio degli orsi canadesi, che erano asfissiati dalla puzza dei formaggi francesi - e il Canada passò a loro.
 
Nel [[1867]] nacque la Confederazione Canadese e il primo presidente fu un simpatico [[castoro]].
 
== Geografia ==
Il Canada si estende per tutto il Canada e ha una superficie pari a quella del Canada. La sua [[area]] misura 9.999.999 km2km<sup>2</sup>, un limite che non può superare per via della [[calcolatrice]] con illa quale è stata misurata. Il 50% del territorio è coperto da foreste d’acerod’[[acero]], il 30% da piste da [[hockey]], un 10% da aree urbane e il restante 10% è ancora inesplorato.
 
=== Morfologia ===
Si pensa che un tempo il CandaCanada avesse un territorio molto [[Montagna|montuoso]], ma la desolazione e la [[noia]] lo fecero appiattire. Alcune montagne si trovano a ovest, le [[Montagne Rocciose]] del Canada, che spesso ci si chiede se c’era bisogno di specificarlo che erano rocciose. Queste sono abitate da [[troll]] di montagna e qualche orso mannaro ed è quindi sconsigliato considerarle come meta turistica. A nord c’è la Cordigliera Artica, le cui poche attrattive sono la [[Fortezza della solitudine]] e la casa di campagna di Babbo Natale. Anche la frequentazione di questa zona è sconsigliata, ché [[Superman]] e Santa Claus non sono poi così simpatici.
 
=== Idrografia ===
Riga 62:
== Popolazione ==
[[File:Tatuaggio_canada_orso_foglia_acero.jpg|thumb|right|250px|Il marchio che i canadesi si tatuano per riconoscersi tra di loro.]]
La maggiorpartemaggior parte delle popolazione canadese abita ai bordi del paese perché gli piace guardare oltre il loro confine con gli [[Stati Uniti]] e crogiolarsi pensando al proprio sistema sanitario. Le ultime statistiche hanno suddiviso in questo modo la popolazione canadese:
 
*40% di canadesi sudditi delladel Reginare Elisabettadel II[[Regno Unito]]
*30% di canadesi sudditi di [[Napoleone Bonaparte]]
*10% di canadesi [[italiani]] con documenti falsi
Riga 74:
 
=== Immigrazione ===
Ogni anno il Canada riceve corposi flussi migratori. Tra i più ci sono i vicini degli Stati Uniti, che emigrano per farsi asportare l’appendicitel’[[appendice]] oppure perché preferiscono l’hockey al [[baseball]], e fuggono al nord per non essere perseguiti dalla legge. Dal nord arrivano diversi [[Orso polare|orsi polari]], per lo più animali benestatibenestanti che comprano case di villeggiatura al sud. Dall’[[Italia]] arriva una certa percentuale di immigrati, di solito gente che sbaglia un incrocio e ci finisce per sbaglio, poiché è risaputo che gli italiani prefirisconopreferiscono andare negli Stati Uniti, la cui aria [[Tamarro|tamarra]] li vafa stare a proprio agio.
 
=== I nativi ===
I canadesi originali sono i cosiddetti [[eschimesi]], che se però li chiami così in un bar di cacciatori di foche quelli ti prendono a racchettate in faccia. Infatti si chiamano... ehm... vabbè, per ora chiamamolichiamiamoli eschimesi. Sono una popolazione di cacciatori e gelatai che è stata molto gentile ad ospitare gli europei nel loro paese. In Canada ne abitano circa 50.000, non molti; questo perché molti bambini vengono rapiti da Babbo Natale per farli lavorare nella sua fabbrica di [[giocattoli]].
 
== Politica ==
[[File:Previsioni_giorno_della_marmotta.jpeg|thumb|left|250px|La [[marmotta]] ha appena designato il nuovo Primo Ministro: lei stessa.]]
Il Canada è una [[monarchia costituzionale]], nel senso che il capo sarebbe quel [[mona]] delladel Regina[[Carlo ElisabettaIII IIdel Regno Unito|re Carlo III]], ma secondo le ultime statistiche né leilui sa dov'è il Canada né i canadesi sanno chi è leilui. La costituzione del Canada risale al [[1982]] ed è un libro con carta profumata all'acero e rilegata in pelle di marmotta, in più ci sono sopra anche alcuni brillantini, che in quegli anni andavano di moda. La carica più alta del governo è il Governatore Generale<ref>Subito dopo il Capo Taglialegna</ref>, che fa le veci della Regina quando questa non è in Canada; come dire che il [[papa]] è il sommo pastore della [[Chiesa]] solo finché [[Gesù]] non torna dalle vacanzavacanze. Il Governatore Generale ha anche certe prerogative come l'essere il Comandante in capo dell'esercito canadasecanadese, essere il presidente della Nazionale di hockey e il Capo degli [[spazzaneve]].<br />
Il potere esecutivo, tuttavia, è in mano al Primo Ministro, che viene eletto democraticamente il [[Giorno della marmotta]], con la stessa procedura che si usa per capire quanto durerà l'inverno.
 
== Economia ==
Il Canada è tra i primi paesi produttori di [[pesce]] salato, panche di legno, [[Jim Carrey|presunti comici]] e cantanti [[pop]]. La sua solida economia è inoltre sostenuta dalle abbondanti materie prime, che sarebbero il [[ghiaccio]] tritato e la cacca secca di [[renna]], usata molto come combustibile per camini. È una regione ricca di giacimenti petroliferi, ma gli Stati Uniti non hanno ancora trovato una buona scusa per invaderla, anche se qualcuno ipotizza che potrebbero basare l'attacco su un'accusa di psicoterrorismo a carico del cantante canadese [[Justin Bieber]].<br />
Ovviamente l'80% del prodotto canadese è prodotto dallo [[sciroppo d'acero]], un prodotto che sgorga da sottoterra in tutto il territorio.
 
== Forze armate ==
[[File:Polizia_canadese_su_alce.jpg|thumb|right|250px|La ''Polizia Montata Canadese''. Le più micidiali forze armate del mondo.]]
Le forze armate del Canada sono composte dalla famosa Polizia Montata Canadese, un corpo di soldati super addestrati che pattugglianopattugliano tutto il territorio a bordo di possenti [[alci]]. Sono chiamtechiamate anche Giubbe Rosse, in onore di [[Giuseppe Garibaldi]], che unificò i territori canadesi.<br />
Le Giubbe Rosse sono considerate come il corpo militare più letale al mondo, e anche il più cortese. Ad esempio, usano solo manganelli di gomma piuma, e prima di sgominare un covo di [[Spacciatore|spacciatori]] di droga suonano il campanello. Non fermano mai un fuggiasco gettandolo a terra, ma lo raggiungono e continuano a seguirlo dicendogli ''«Per favore si fermi, per favore si fermi»''. Tuttavia non sono da prendere a gamba larga, o tesa, o lunga; sono esperti nel tirare [[shuriken]] a forma di foglia d'acero, fanno pazzeschi inseguimenti con i pattini da ghiaccio e sanno lottare a mani nude contro i grizzly... cheChe poi muoiano è un'altra storia.
 
== Cultura ==
Riga 97:
 
== Ambiente ==
[[File:Brachiosauro_foresta_acero.jpg|thumb|left|250px|Tipico paesaggio canadese, con tanto di aceri e [[brachiosauro|brachiosauri]].]]
[[File:Foca Da Guardia.jpg|thumb|rigth|250px|Esemplare di focane, anche detto foca da caccia.]]
Il Canada è pieno pieno pieno di [[alberi]]. Specialmente di aceri. Come si sarà già evinto, i canadesi hanno una fissa morbosa per questa pianta e periper i prodotti che ne derivano. Mettono lo sciroppo d'acero ovunque, anche sulla [[pizza]]. Le foglie secche autunnali, invece di spazzarle via, le usano per ricoprire tutti i posti in cui non ci sono alberi, come i parcheggi, le scuole, il soggiorno. Il 90% degli alberi canadesi sono aceri, questo grazie anche ad una lunga campagna di abbattimento e piantamento a favore di questi ultimi.<br />
Nelle foreste d'acero abitano gli orsi canadesi, in guerra perenne con gli [[Uomo orso maiale|uomini-orsi-maiali]]. Poi ci sono anche i simpatici [[Castoro|castori]], che passano il tempo a raccontare favole e provocare allagamenti costruendo dighe abusive. Solo nel [[2013]] hanno distrutto 12 paesini in fondovalle.<br />
Buona parte del territorio però è anche pianeggiante. Qui pascolano indisturbati [[Brachiosauro|brachiosauri]], infatti il Canada è talmente [[Ambientalismo|ambientalista]] che è l'unico paese che è riuscito a non farli estinguere.<br />
La parte nord del paese è invece ricoperta dalla [[tundra]], una desolata regione in cui le [[renne]] la fanno da padrone. Le autorità locali sconsigliano a chiunque di attraversare la tundra, pochépoiché c'è il concreto pericolo di essere assaliti da bande di renne dedite al furto e all'omicidio.<br />
Ancora più a nord c'è la terra di Babbo Natale, da non confondere con la Groenlandia che è solo zona di villeggiatura. Qui vivono orsi polari, che però preferiscono farsi chiamare orsi bianchi per distinguersi meglio dai grizzly, che ritengono inferiori. Numerose anche le colonie di focani, i migliori amici degli Inuit.
 
== Voci correlate ==
*[[America]]
*[[South Park]]
*[[Freddo]]
*[[Canadafrica]]
*[[Mistero del lago Anjikuni]]
 
== Note ==
Line 113 ⟶ 119:
[[Categoria:Canada]]
[[Categoria:America]]
[[Categoria:Nazioni più grandi di Catanzaro]]
 
 
155

contributi