Campionato mondiale di calcio 2014: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink 118
m (Bot: aggiunta wikilink 118)
Riga 181:
L'Argentina parte in quarta, e passa in vantaggio per 2-0. Alle reti Rizzoli si guarda intorno e scorge inequivocabili velate minacce alle sue tibie, e decise di annullare, nonostante Faverani e Guida abbiano la bandierina abbassata. [[Gonzalo Higuaín]] gli ricorda non solo che gioca in Italia, ma che gioca al [[Napoli]] e conosce personalmente [[Totò Schillaci]]. Rizzoli, pur temendo per i suoi [[pneumatici]], non sente ragioni.<br />
Nella ripresa [[Alejandro Sabella]] capisce che la squadra così non va; per questo sostituisce l'unico attaccante decente nella rosa (no, non Messi, sciocchini) e lo sostituisce con ritratto di [[Evita Perón]], ricordandosi che la [[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta]] aveva detto che l'Argentina è brava in difesa, meglio puntare su quello. [[Neuer]], intanto, per rompere la monotonia di questa partita, rompe Higuaín, ma Rizzoli fischia fallo a favore dei tedeschi, perché l'argentino si è reso colpevole di un'occhiataccia killer sull'iride del portiere germanico. Nel frattempo la FIFA rammenta ai due CT l'ennesimo regolamento, in vigore dal [[2006]], per volontà dell'illuminato presidente [[Blatter]], secondo cui una finale dei mondiali non può finire nei 90' regolamentari.<br />
Si arriva dunque ai supplementari. Ma bisogna aspettare fino alla seconda frazione per vedere qualcosa di interessante. [[Rodrigo Palacio]] riceve palla ed è solo davanti al portiere. Potrebbe tirare direttamente in porta? Ovviamente no. E mentre non solo l'intera popolazione carioca, ma anche una folta schiera di cultori del calcio carica la propria 9mm il pallone finisce a lato. Sembra, dunque, che valgano di più le preghiere del papa emerito. Perché la Germania, ha finalmente trovato il modo migliore per mettere in ginocchio una nazione straniera: non con l'austerity, ma con un gol al [[118]]', da parte di uno sconosciuto, entrato in campo all'insaputa del suo stesso CT. Negli ultimi 2 minuti (diventati 20 a causa di un intervento di chirurgia plastica subito da [[Bastian Schweinsteiger|Schweinsteiger]]) l'Argentina prova a pareggiare, ma ogni tiro in porta viene stranamente deviato fuori da una [[Dio|Forza sconosciuta]].<br />
E così la Germania è campione per la quarta volta.
 
0

contributi