Campionato mondiale di calcio 2010: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[File:Attaccante colpisce il portiere in faccia.gif|right|thumb|250px|Il portiere della [[Germania]] dimostra la propria stima per il capitano dell'[[Azerbaigian]] baciandogli il piede.]]
Il '''campionato mondiale di calcio 2010''' o '''Coppa del Mondo [[FIGA]] del 2010''' (''FIFA World Cup 2010'' se volete fare gli chic e parlate inglese, ''un suono gutturale'' se siete abitanti del posto e parlate l'assurda [[lingua]] afrikaans), è stata la diciannovesima edizione del campionato mondiale di [[calcio]] che ha visto la vittoria della nazionale Neozelandese<ref>SPOILERONE!!111!!1</ref>, allenata da un [[ornitorinco]] emigrato dalla vicina [[Australia]].<br />
Iniziato l'[[11 giugno]] 2010, si è conlusoconcluso l'[[11 luglio]] 2010, all'FNB Stadium di [[Johannesburg]]; poi fatto detonare durante le celebrazioni.
 
== Scelta della sede ==
Riga 30:
Ma quand'è che questo articolo parlerà di [[calcio]]? Vi starete chiedendo. Risposta: quando lo deciderò [[io]]. Se non vi sta bene [[aria]].<br />
Dicevo, la canzone ufficiale, ''Wanna, Wanna, [[Wannadance]]!'', come ogni buona canzone rappresentativa di un evento sportivo, parla di [[guerra]], [[morte]] e incita alla strage. Canzone simbolo dell'orgoglio africano viene giustamente cantata in [[inglese]] da una Boliviana. O Colombiana, chissenefrega.
 
 
 
 
== Eventi importanti ==
Line 52 ⟶ 49:
*Il ritiro dell'[[Italia]] nella speranza che, non essendo stata ''tecnicamente'' sconfitta, non fosse costretta a dover restituire la [[coppa]].
*L'esclusione dell'[[Argentina]] per spaccio di [[Vinavil]].
*L'eliminazione dell'[[Inghilterra]] dopo aver subito sedici gol dalla [[Grecia]] nell'ultima partita di girone, di cui diciassette autogol del [[portiere]] Green<ref>L'ultimo fu annullato perché in fourigiocofuorigioco.</ref>.
*Il ritiro del [[Brasile]] perché i suoi giocatori si resero conto che avrebbero potuto essere a [[casa]] loro a trombarsi qualche bellezza locale, invece che a millemila miglia di distanza a rincorrere una [[palla]].
[[File:Pugno tra due calciatori.jpg|left|thumb|250px|Duro scontro tra Jorividicicicic della [[Serbia]] e Arnal Abdul Abdullah dell'[[Algeria]]. L'incontro vedrà la [[vittoria]] finale del serbo per ko tecnico.]]
Line 80 ⟶ 77:
== Voci scorrelate ==
 
*[[Mondiali di calcio Germania 2006]]
*[[Calcio]]