Campionato mondiale di calcio 1970: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
Il '''campionato mondiale di calcio 1970''' si disputò quasi certamente nel [[1970]] in '''[[Messico]]''', ragion per cui viene anche detto '''Mexico 70''', senza che alcuno si ponga dubbi esistenziali sulla misteriosa sostituzione della doppia "s" a vantaggio della singola "x". La decisione di disputarlo proprio in Messico era stata dettata dal particolare criterio selettivo degli organizzatori: i modiali disputati in [[Mondiali di calcio Cile 1962|Cile nel 1962]] erano stati preceduti da un violento [[terremoto]] due [[anni]] prima; lo stesso era accaduto a [[Città del Messico]] nel [[1968]]. Inoltre c'era da rispettare la rigorosa alternanza continentale: una volta in [[America]], una volta in [[Europa]]. Non c'erano cazzi, e non ce ne sarebbero stati fino al [[2002]], quando una coalizione di [[Giappocina|musi gialli]] [[Mondiali di calcio Corea e Giappone 2002|spezzò l'egemonia dell'asse Europa-America]].
 
Il Messico in quegli anni era una nazione di tipo essenzialmente messicano: una folla sterminata di tizi [[baffi|baffuti]] col [[sombrero]], facili alla [[pennichella]], divoratori di ''[[tortillas]]'' e [[tabasco]] con tracce di [[fagiolo|fagioli]] rossi. In [[Italia]] in quei tempi l'archetipo del messicano medio era rappresentato dal cartone pubblicitario del ''[[Merendero]] Dindondero'', ma anche dal [[sergente Garcia]] del telefilm [[Zorro]]. Calcisticamente parlando, non si era granché lontani dalla [[verità]]: il Messico stava al [[calcio]] come la [[panna montata]] sta al [[gulasch]], però finalmente giocavano in casa e avrebbero potuto corrompere gli arbitri. Questi ultimi, però, fraintesero la parlata dei messicani, credendola portoghese, quindi il mondiale prese una piega decisamente brasiliana.<br/>Ma andiamo per ordine.
 
== La Coppa Jules Rimet ==
1 596

contributi