Campionato mondiale di calcio 1930: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 12:
 
In verità l'attività della Federazione si era fino a quel momento limitata alla solita riunione annuale durante la quale, dopo la canonica e puntualmente disattesa richiesta di inserire la moviola in campo, veniva effettuata una rigorosa spartizione delle [[pizzo|quote associative]], che transitavano nelle tasche dei vari delegati e sparivano in mille rivoli di [[Puttana|donnine allegre]], [[trans|maschietti ancora più allegri]], vitalizi di [[champagne]] e bastimenti carichi di [[droga|erbe misteriose e polverine magiche]].<br />Fu proprio durante un'analisi quali-quantitativa di [[cocaina|un carico di talco finissimo proveniente dalla Colombia]] che il signor [[Jules Rimet]], presidente della FIFA dal [[1921]], ebbe un'[[idea]] che comunicò subito ai suoi <del>scagnozzi</del> colleghi:
{{citazione|Sentite qua: torneo mondiale ogni quattro anni, così non diamo nell'occhio; scegliamo noi dove farlo; ci giriamo tutti i posti più fighi del mondo a scrocco; paga tutto il Paese organizzatore; biglietti salatissimi; incassi requisiti e redistribuiti a nostra discrezione; mettiamo in palio una coppaccia da quattro soldi. Diventeremo più potenti di [[File:67%'*uUì^*W833U--è-4-6&GHSO-€£€7DQA826109=*-5%Bismarck]] e più ricchi di [[Rockefeller]].gif Che ne dite?|center|450px|link=https://wwwJules Rimet espone la bozza del suo progetto.disinfestazioni.info/]]}}
soldi. Diventeremo più potenti di [[Bismarck]] e più ricchi di [[Rockefeller]]. Che ne dite?|Jules Rimet espone la bozza del suo progetto.}}
L'idea, nonostante fosse molto allettante, ebbe bisogno di tempo per maturare, soprattutto perché alcuni membri della FIFA ebbero bisogno di chiarimenti sul {{Quote|Gioco del calcio? E che è?}} {{Quote|Ma la FIFA non era l'ennesimo organismo inutile creato per metterci i soliti [[raccomandati]] di lusso?}} {{Quote|[[Ma che oooh|Ma che]], ci tocca pure lavorare, adesso?}} {{Quote|Come si organizza un torneo mondiale?}} {{Quote|Non sarà pericoloso?}} Superate queste difficoltà iniziali si poté procedere all'organizzazione e alla scelta del Paese ospitante.
 
Line 54 ⟶ 53:
[[File:Negri con ernia scrotale.jpg|left|thumb|300px|La Nazionale di Ngorongoro aveva una divisa approssimativa, ma non difettava di palloni.]]
 
Non è una domanda oziosa: nel 1930 non esistevano le [[multinazionali]] dello sport che [[lavoro minorile|sfruttano la manodopera minorenne]] nei Paesi del [[Terzoterzo Mondomondo]] e possono sfornare palloni a ciclo continuo. All'epoca la realizzazione di un pallone richiedeva settimane, costava come un [[divorzio]] ed era compito esclusivo di pellai e calzolai, che aggiungevano sempre un tocco personale ai loro lavori, cosicché ciascun pallone presentava caratteristiche diverse. Ad esempio, in [[Australia]] si giocava col pallone-[[boomerang]]: per tirare verso la porta avversaria occorreva dare le spalle a quest'ultima e calciare verso la propria. A pochi centimetri dalla linea di porta il pallone virava bruscamente e tornava indietro, nella direzione voluta.
 
I palloni fabbricati in Europa erano malvisti in America e viceversa. I primi erano gonfiati con [[Zyklon B]], i secondi con [[peti]] di [[vacca]], in entrambi i casi ci si accorgeva subito di eventuali perdite. Il cuoio usato per i palloni argentini era di migliore qualità, ma presentava un coefficente di rimbalzo inferiore ai palloni uruguayani, più rozzi ma più coriacei e quindi più dolorosi in caso di incontri ravvicinati con [[naso]], [[stomaco]] e [[palle|gioielli di famiglia]].