Campionato europeo di calcio 2000: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.20.40.144 (discussione), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.20.40.144 (discussione), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat)
Riga 118:
L'Italia si trovò ad affrontare la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]], che non era nemmeno iscritta, ma andate voi a dire a undici romeni che non possono giocare. Entrambe le squadre adottarono una tattica attendista, dimostrandosi più interessate a colpire le [[tibia|tibie]] degli avversari piuttosto che la palla. [[Gheorghe Hagi]] era incontenibile: ruppe una caviglia a Conte, un ginocchio ad [[Massimo Ambrosini|Ambrosini]] e uno zigomo al suo allenatore al momento del cambio.<br />L'Italia fece comunque sua la partita con due contropiedi da manuale firmati [[Francesco Totti]] e [[Dario Baldan Bembo]].
A [[Rotterdam]] i Paesi Bassi asfaltarono la Jugoslavia 6-1. [[Patrick Kluivert|Patrick Kluivert]], autore di una [[tripletta]] nei primi 20 minuti, decise che per quel giorno poteva bastare e tornò a casa, lasciando gli orange in dieci uomini. Al 60° [[Slobodan Milosevic]], presente allo stadio, chiese e ottenne di battere un rigore. Nel finale gli orange trovarono altri due goal con [[Marc Overmars|Over marsOvermars]] e Under[[Bruno marsMars]].<br />Dal computo dei goal risultava però una rete in più e l'arbitro decise di assegnarla a se stesso.
 
La partita tra Spagna e Francia fu la più incerta, e fu vinta dai transalpini grazie all'idea del ct [[Gérard Depardieu]] di sostituire [[Vincent Candela]] con un [[Terminator]] T-1000.
578

contributi