Campionati mondiali di calcio 1934 e 1938: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.27.69.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 44:
La partita fu emozionante e si concluse con la vittoria italiana per 3-1. Il motivo di una sconfitta così grande da parte della Germania era perché gli azzurri avevano scoperto il punto debole della formazione tedesca: il portiere. [[Hitler]], non volendo giocatori ebrei nella sua nazionale, aveva fatto cacciare il portiere titolare (perché era ebreo) senza pensare che questi era il miglior portiere in circolazione, con una media di un goal subito ogni mille partite. Al suo posto venne inserito un portiere biondo, che aveva il solo difetto di avere le mani bucate; questo portiere era Oliver Khan, che allora iniziava la sua folgorante carriera. Il c.t. Zozzo, saputa questa notizia, non ebbe paura di schierare una formazione all'attacco: l'1-4-5.
 
Battuta agli ottavi il Terzo Reich Cermanico di Teteschia, ai quarti l'[[Italia]] si ritrovò finalmente una squadra alla sua portata: gli [[Stati Uniti]], che fino ad allora erano riusciti ad andare avanti solo per [[culo]]fortuna.
 
Dopo una gara difficile, dove gli statunitensi diedero prova di grande orgoglio e gli azzurri invece di eccessiva sottovalutazione dell'avversario, la nazionale italiana riuscì a vincere di misura: 7-1.
Utente anonimo