Calcio (sport): differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
== Storia ==
[[File:CALCIO2.jpg|right|thumb|Un pallone da calcio|160px]]
Il '''calcio''' nasce nel 1204 F.C. ain [[Bristol]]uno stadio, creato da un noto [[fancazzista]]tifoso: [[Leonardo Da Vinci]]. Egli aveva inventato un gioco che si basava sulle seguenti regole:
# Undici pirlarincoglioniti contro undici pirlarincoglioniti che vanno come dei pirla dietro a una palla (nota: pirla era usato da [[Leonardo]] come sinonimo di "giocatore").
# Una portarete per squadra.
# Bisogna buttare la suddettauna palla di gomma nella porta avversaria per segnare un [[goal]].punto
# Si usano i piedi, ma sono permessi anche colpi con altre parti del corpo (eccetto le mani). Un goal di glanderovesciata vale doppio.
# In più c'era un'altro pirla che rappresentava [[Dio]] sceso in terra e decideva se cera il goal era validofallo o no (oggi questa personanoi vienelo soprannominatachiamiamo "Arbitro")arbitro
# Chi vince? Vinco io che mi chiamo [[Leonardo Da Vinci|Da Vinci]]!
Il gioco era chiamato "Pallapirla"calciopoli e stranamente non ebbe successo all'epoca.
# In più c'era un'altro pirla che rappresentava [[Dio]] sceso in terra e decideva se il goal era valido o no (oggi questa persona viene soprannominata "Arbitro")
Il gioco era chiamato "Pallapirla" e stranamente non ebbe successo all'epoca.
 
Leonardoil tifoso cestinò il suo lavoro, che fu ripreso pochi anni dopo da un suo collega: [[Aldo Biscardi]].
Egli trovò il progetto per caso e decise di metterlo in atto, sconvolgendo completamente le regole di Leonardo.
 
Utente anonimo