Calcio (sport): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|l'arma dell'Invincibile Chuck|Calcio rotante|uno sport giocato con i piedi}}[[File:Tavolo da hockey da tavolo.jpg|right|thumb|Un campo da calcio|300px]]
 
[[File:Tavolo da hockey da tavolo.jpg|right|thumb|Un campo da calcio|300px]]
{{Cit2|Il calcio non è uno sport, infatti si chiama gioco del calcio|[[Beppe Maniglia]] su calcio}}
{{Cit2|Il calcio è l'oppio dei popoli|[[Karl Marx]] su calcio}}
Riga 20:
# Bisogna buttare la suddetta palla nella porta avversaria per segnare un [[goal]].
# Si usano i piedi, ma sono permessi anche colpi con altre parti del corpo (eccetto le mani). Un goal di glande vale doppio.
# Chi vince? Vinco io che mi chiamo [[Leonardo Da Vinci|Da Vinci]]!
# In più c'era un'altro pirla che rappresentava [[Dio]] sceso in terra e decideva se il goal era valido o no (oggi questa persona viene soprannominata "Arbitro").
Il gioco era chiamato "Pallapirla" e stranamente non ebbe successo all'epoca.
Riga 30:
[[File:Nonciclopedia FC.png|right|thumb|Anche Nonciclopedia ha la sua squadra!|200px]]
Il calcio - da non confondere con l'omonimo [[Calcio (chimica)|elemento chimico]] o con la comune pedata - porta decine di migliaia di persone negli [[stadio|stadi]], strutture indispensabili alle partite, che si giocano con fumogeni, sgabelli, o addirittura motorini da lanciare in mezzo al campo o sulle gradinate.
Esistono diverse squadre, divise per '''Serie''':
*'''SERIE A'''
*'''SERIE B'''
Riga 38:
*'''SERIE Piedi a banana'''
*'''SERIE Subbuteo'''
*'''SERIE L'importante è partecipare'''
*'''SERIE Ho partecipato e me lo sono preso in culo'''
*'''SERIE Ti piace vincere facile? '''
*'''SERIE Ma devo prendere a calci la palla ?'''
*'''SERIE Cos'è quella cosa sferica?'''
*'''SERIE Chi mi tira su in piedi?'''
*'''SERIE Ciabatte '''
*'''SERIE Oh ragazzi... ma "Palla" si scrive con due "L"???'''
*'''SERIE Oh ma il campo è rettangolare?'''
Riga 69:
=== Schema 2-5-3 ===
Questo schema si distingue dai precedenti per le seguenti peculiarità: anzitutto, le squadre che si affrontano dovranno sempre avere le maglie di colore una blu e una rossa. Inoltre, i giocatori situati alla stessa altezza dovranno essere tutti legati ad un'unica, lunga stecca di metallo. Rigorosamente da evitare le rovesciate, e, secondo numerosi allenatori, anche i passaggi laterali, specialmente in attacco.
 
Tale schema non manca di suscitare controversie: si narra che il grande allenatore [[Ciccio Graziani]], alla domanda rivoltagli dai difensori: {{quote|Ma noi come cazzo facciamo in due qui dietro?!}}
Abbia risposto
 
{{quote|Ma noi come cazzo facciamo in due qui dietro?!}}
Abbia risposto
 
{{quote|E che ne so, boh?! Fate'm po' voi, e usate la fantasia, no?! TESTE DE LEGNO!!!}}
Inoltre, a quanto pare, i cinque centrocampisti sono sicuramente efficaci nel bloccare le palle ancor prima che raggiungano la propria metà campo, ma una strana perversione mentale indotta da questo schema li porta, stranamente, a bloccare anche le palle dirette verso la zona di campo avversaria, sempre che l'allenatore non gli abbia detto di appendersi alla stecca di metallo e di restare sospesi, al fine di lasciar passare il pallone.
Line 77 ⟶ 81:
Nonostante l'indubbia efficacia di questo schema (esso assicura, in media, un 98% di probabilità di vittoria), esso raramente riscontra il gradimento dei tifosi, ai quali, com'è noto, non importa un fico secco di quale squadra vinca, ma preferiscono che i giocatori cincischino con la palla e si esibiscano in curiosi giochi di abilità, cosa che essi chiamano ''"fare gioco"''. Al termine di queste rappresentazioni, la tifoseria può decidere autonomamente quale squadra abbia ''"giocato meglio"'' e dunque meritasse di vincere, indipendentemente da quale delle due abbia segnato più reti: grandi polemiche suscita la forte opposizione da parte della [[Lega Calcio]] all'introduzione di metodi più moderni nella valutazione, quali il [[televoto]].
Tale è l'antipatia suscitata da questo schema nel cuore dei tifosi, che la squadra la quale abbia l'imprudenza di applicarlo si sentirà spesso apostrofare con questo antico, atavico grido:
 
{{Cit2|Ah catenacciariiii|Tipico grido di battaglia delle tifoserie}}
 
Line 83 ⟶ 88:
Dal 1893 il calcio è anche la [[religione]] di Stato dell'[[Italia]]. In seguito ai Patti Lateranensi nelle [[Scuola|scuole]] è diventato obbligatorio giocare a calcio durante le ore di [[Educazione fisica]].
 
Dopo il paleolitico, la commissione degli sport illegali decise di inventare gli ''"[[ultras]]"'' per rendere più piacevoli le partite. Il calcio è da allora divenuto una manifestazione pubblica di sfogo collettivo su qualsiasi cosa: l'unico divieto riguarda l'ostacolare il corso della partita, ma si può tranquillamente tirare una coltellata amichevole, sparare con un fucile a canne mozze sulla folla come gesto di euforia, gettare un autoarticolato dagli spalti e organizzare suicidi di gruppo. Secondo l'articolo del comma 5, paragrafo 8, versetto 12 della [[Divina Commedia]], è inoltre ammessa la violenza sulle forze dell'ordine a patto che si stia giocando a guardie e ladri: le forze militari sono bandite dagli stadi e possono fare irruzione solamente per vendere hot dog o suicidarsi come gesto di esultanza.
 
In futuro gli stadi saranno muniti di armerie in cui, i tifosi potranno comprare armi belliche di fattura sovietica, armi di sterminio di massa e bombe inespolse della [[Prima guerra mondiale|Prima]] e [[Seconda guerra mondiale]]. Il tutto ad un prezzo stracciato se sei in possesso della carta "Galeazziboss". Come per tutti gli sport, al calcio vengono dedicate delle pagine sui giornali (dalla prima all'ultima senza pubblicità), in cui spesso si può leggere circa quanti peli ha nel culo [[Massimo Moratti|Moratti]] e quanti arbitri, dopo che gli ultras hanno sacrificato le loro famiglie in onore del dio Maradona, sono stati fatti esplodere a fine partita. In televisione invece, ci tengono costantemente aggiornati sul perché i giocatori hanno i capelli, lo shampo che usano e vengono anche narrati casi di disturbi psicomentali di calciatori che parlano a volatili.
Line 141 ⟶ 146:
Gli studiosi più importanti tra questi si sarebbero persino spinti oltre, arrivando a sostenere che il peccato originale non sia stato mangiare la famosa mela, ma tirarle un calcio. Così facendo, infatti, Adamo ed Eva avrebbero agevolato la diffusione del male tra gli uomini, introducendo sulla terra il calcio, notoriamente strumento di Satana. Ad esempio, questi studiosi avrebbero individuato nel regolamento del calcio una regola che prevede che ogni tifoso di questo sport sia obbligato a portare la violenza dentro e fuori gli stadi. Questa regola sarebbe una delle tante prove a sostegno della natura intrinsecamente malvagia del calcio, nonché del fatto che la violenza negli stadi sia effettivamente dovuta alla costituzione originaria di esso, e della teoria secondo cui questa attività sarebbe la causa di ogni episodio di violenza nel mondo, come ad esempio il terrorismo islamico.
 
Questo team di esperti non fornisce argomentazioni a sostegno di queste tesi. Ciò trova, però, giustificazione nel fatto che essi, per il fatto stesso di non seguire il calcio, si considerino automaticamente un'élite intellettuale (come ad esempio i fascisti, i comunisti, i cristiani cattolici o i nerd); di conseguenza, si può pensare che le loro argomentazioni siano troppo raffinate per essere comprensibili per la gente comune, nonché per un pubblico come quello calcistico in cui, come essi ritengono, il quoziente intellettivo medio si aggirerebbe sul valore di 6,66 (altra prova del fatto che il calcio sia il principale strumento dell'Anticristo per portare la violenza nel mondo).
 
== Video ==
Ecco i momenti più belli della storia del calcio.
*[https://www.youtube.com/watch?v=3aZLuHplDdo Come nasce il calcio]
*[http://it.youtube.com/watch?v=J0AzWJQttn8&feature=related La più bella parata della storia del calcio]
*[http://www.youtube.com/watch?v=X79lspmlhFw O forse è questa?]
Line 168 ⟶ 174:
 
{{calcio}}
 
{{Sport}}
{{Portali|Calcio}}
 
[[Categoria:Calcio| ]]
[[Categoria:Armi di distrazione di massa]]
[[Categoria:Sostanze chimiche]]
[[Categoria:Dipendenze]]
 
[[ar:كرة القدم]]
Line 200 ⟶ 201:
[[zh:足球]]
[[zh-tw:Football]]
[[Categoria:Calcio| ]]
[[Categoria:Armi di distrazione di massa]]
[[Categoria:Sostanze chimiche]]
[[Categoria:Dipendenze]]
0

contributi