Calabria: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.71.229.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Mei lanfang
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.71.229.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Mei lanfang)
Riga 29:
== Lingua ==
La lingua ufficiale è "u [[Dialetto calabrese|djalettu calabbrisi]]" detto anche "Pajeco" che varia di provincia in provincia, di zona in zona, da persona a persona, di minuto in minuto.
Possiamo distinguere: il dialetto rrrreggino, il dialetto cusendinu, il dialetto i Vibbhu, quello crutuniiis' , quello caTTTTanzzzzarisa e quell j Trebisazz.
Nonostante i differenti e numerosissimi dialetti c'è una parola comune a tutta la Calabria, essa è "mannaiall'acciomo!", un storpiatura e bestemmia della parola latina indicante Gesù, ovvero ''Ecce homo''.
Numerosi sono i comuni a minoranza "albanese" con tutto il rispetto per gli abitanti di quella meravigliosa terra. Infatti è meglio chiamarli a minoranza "ghiegghia" o "briscia". I primi coloni, arrivati in Italia tra il XV e il XVIII secolo, a bordo di un motopeschereccio battente bandiera macedone, abbagliati dalla pubblicità di Mediaset, arrivarono in Calabria alla ricerca di smartphone etacs, punto vecchio tipo terronate, birra di discount e robaccia del genere. Appena arrivati nelle vicinanze di Cassano allo Ionio, dopo un lungo e travagliato viaggio, alla vista dell'abitato di Lauropoli in molti ebbero qualche ripensamento, ma ormai era tardi e decisero di fermarsi. Dapprima faticarono un po' ad integrarsi ma poi cominciarono a vendere carne, a coltivare la vigna, a fabbricare latticini ed aprire locali dove tuttora si mangia bene. Gli interscambi con le popolazioni crebbero fino ad arrivare a veri e propri scambi verbali reciproci come "cagnulu" e " dercu".
 
== Città ==
0

contributi