Cacata: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  3 mesi fa
Correzioni
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
(Correzioni)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
Riga 12:
'''S.Purgazio''', al contrario, riteneva che la sua ritenzione, in forma di penitenza, rafforzasse lo spirito e prescrisse ai monaci del suo convento di trattenerla almeno per sette giorni; a tal fine istituì il ''tappo liturgico'', un dispositivo che impedisse ai monaci di sfuggire alla regola e da cui in seguito derivò il [[dildo]].
 
'''S.Licopodio''', l'originale filosofo-asceta della purificazione, scrisse sull'argomento un vasto trattato dal quale prese l'abbrivio anche il [[Germano Mosconi|Mosconi]]. In esso il Santo prefigura l'uso sia del [[Clistere]] che dell' [[Enteroclisma]], al fine di consentire un livello più elevato di riflessione teologica. S. Licopodio, infatti, riteneva insufficienti gli sforzi di purificazione ''naturali'', cioè le forzature cacatorie, e consigliava ''auxilium acquae calidae cum inietionem''.
 
'''S. Certusio''', infine trattò dei tormenti della costipazione e della stitichezza. Il fatto che queste provocassero cacate dolorosissime, ''cum sanguinem analis et emorroidationem'' era la prova che queste punizione divina per i peccati dei monaci.
885

contributi