C'è: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazione|MENOMALEEE CHE SILVIO C'ÈÈÈ!!!|Inno delle vittime del peggior caso di [[sindrome di Stoccolma]] del dopoguerra.}}
{{stub|categoria=arte e letteratura}}
{{Cit|Ceres c'é|Milioni di euro spesi in marketing e [[questo]] è il risultato.}}
{{Cit2citazione|C'è, non so se mi spiego...|[[Bimbominkia]] susulla perlacorretta di elevata saggezza da elargire nel giropronuncia di qualche secondo"cioè".}}
{{Cit2citazione|Chi c'è c'è, chi non c'è non c'è!|[[PubblicitàJacques de La Palice]] sullacolpisce [[marijuana]]ancora.}}
 
'''C'è''' è un [[avverbio]], a volte usato anche come [[aggettivo]], a volte come forma verbale in qualità di presente singolare di ''cessere'', a volte come [[sostantivo,]] di grande effetto che pare aver preso piede nella lingua [[Itagliano|itagliana]]. Molti gggiovani scrivono ''c'è'' al posto di ''cioè''.
{{Cit2|C'è, non so se mi spiego...|[[Bimbominkia]] su perla di elevata saggezza da elargire nel giro di qualche secondo}}
{{Cit2|C'è, voglio dire...|[[Bimbominkia]] su perla di elevata saggezza elargita qualche secondo prima}}
{{Cit2|C'è, raga, dai!|[[Bimbominkia]] su gruppo di scimmie che non hanno colto la perla di elevata saggezza}}
{{Cit2|C'è, io non lo so...|[[Bimbominkia]] su presa di coscienza che il gruppo di scimmie a cui si rivolge non ce la può fare a capire}}
{{Cit2|Chi c'è c'è, chi non c'è non c'è!|[[Pubblicità]] sulla [[marijuana]]}}
 
'''C'è''' è un avverbio, a volte usato anche come aggettivo, a volte come forma verbale in qualità di presente singolare di ''cessere'', a volte come sostantivo, di grande effetto che pare aver preso piede nella lingua [[Itagliano|itagliana]]. Molti gggiovani scrivono ''c'è'' al posto di ''cioè''.
 
== Storia ==
Tra le possibili origini di tale espressione si annovera l'antico fenicio "cih owè", la cui interpretazione più probabile pare essere "non riesco a credere che le cose stiano nei termini in cui me le stai/state descrivendo", o anche l'azteco "cyquatl o tzepopoqè", traducibile all'incirca come "addirittura", ma quella oggi più accreditata fa risalire l'etimologia a un'antichissima espressione ominide, ritrovata nelle pitture rupestri, che suonerebbe "ciò è" e che si ritiene corrispondesse alla locuzione "vale a dire".
 
Tra le possibili origini di tale espressione si annovera l'antico [[fenici|fenicio]] "cih owè", la cui interpretazione più probabile pare essere "non riesco a credere che le cose stiano nei termini in cui me le stai/state descrivendo", o anche l'[[azteco]] "cyquatl o tzepopoqè", traducibile all'incirca come "[[addirittura]]",; ma quella oggi più accreditata fa risalire l'[[etimologia]] a un'antichissima espressione ominide, ritrovata nelle [[pitture rupestri]], che suonerebbe "ciò è" e che si ritiene corrispondesse alla locuzione "vale a dire".
La riscoperta di un modo di dire così antico è da attribuire a [[Bimbominkia|un gruppo di filologi italiani]] che, non condividendo l'eccessivo proliferare di espressioni poco significative che oggi sono considerate far parte della [[Linguaggio da SMS|lingua del futuro]], hanno trovato negli idiomi degli avi un nuovo vocabolario da cui attingere per portare l'umanità verso il vero progresso.
 
La riscoperta di un modo di dire così antico è da attribuire a [[Bimbominkia|un gruppo di filologi italiani]] che, non condividendo l'eccessivo proliferare di espressioni poco significative che oggi sono considerate far parte della [[Linguaggio da SMS|lingua del futuro]], hanno trovato negli idiomi degli avi un nuovo [[vocabolario]] da cui attingere per portare l'umanità verso il vero progresso.
 
== Avvertenze ==
 
Come tutte le espressioni meno conosciute, si deve porre grande attenzione perché l'utilizzo in taluni contesti può essere inappropriato o addirittura errato.
 
Seguono esempi di espressioni da evitare:
 
*Oggi non c'è vento.
*C'è Gigi?
*E la cremeria?
*Ehi, c'è troppo sale nel sugo!
*Hai visto? C'è Guevara!
*C'è mentoLentano?
*C'è GigiMento?
*Ah, be', c'è Dario!
*C'è Ramica?
*C'è Stino?
Line 31 ⟶ 29:
*Rino, c'è Ronte?
*C'è Retta?
*C'è Knorris?
*C'è Triolo? No, ma c'è Donia!
*C'è Nerentola?
*Uh! C'è Lino!
*Con cCpire.Re Ale?
*C'è KnorrisSpuglio?
 
== Vocalizzi correlati ==
Utente anonimo