Burino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[Immagine:Paleo1.jpg‎|right|thumb|Un burino nell'atto di riflettere.]]
 
Nell'accezione attuale il termine burino ha assunto un significato più vasto, infatti può essere difinitodefinito come l'abitante tipico di [[Roma]]. Ciò sta a significare che Roma è culla della civiltà mentre in [[Polentonia]] e [[Terronia]] continuano a vivere i barbari.
 
 
==L'originale origine sin dall'origine==
Recenti studi condotti dagli scienziatelli che vengono cagati solo perché quelli di studio aperto ci fanno il servizio tappa buchi sopra (tra una chiappa e l'altra), hanno dimostrato che il burino non è altri se non la versione adulta del truzzo che sceglie come habitat a maggggggggica Roma.
Dopo aver trascorso la vita a sfondarsi i timpatitimpani con pseudo musica, il truzzo infatti effettua una serie di digievoluzioni anali che lo porteranno a tramutarsi in un autentico burino (burinis obesus).
 
 
==Caratteristiche==
[[Immagine:Burino.jpg|right|thumb|177px|Saluto tipico dei burini.]]
Il burino è solito muoversi in branchi in modo da rendere la sua presenza ancor più fastidiosa ai comuni mortali. Di solito veste con comode canottecanottiere estive, anche in piena era glaciale, così da poter mettere in evidenza quella intercapedine straripante che alcuni chiamano pancia.
Preferisce vestire casual, nel senso che si veste a casaccio, e come accessori predilige le manate di sugo e nutella sui pantaloni, o la macchia di urina in zona Cesarini.
È solito grattarsi rovinosamente le zone pubiche anche di fronte al Papa e se la prende con divinità varie in occasione di una qualsiasi tipo di avvenimento, formulando all'occasione delle simpatiche bestemmie da scomunica papale.
Riga 45:
 
== Habitat ==
Un po ovunque, ma la più altra concentrazione èsi riscontra nelle TRASHmissioni televisive tipo [[Uomini e donne]].
[[categoria: animali]]
[[categoria: personaggi inutili]]
0

contributi