Bunga bunga: differenze tra le versioni

Riga 28:
[[File:suorasorca1.jpg|left|thumb|150 px|Una spiritualità intensa e composta, sembra attraversare la concentrata espressività di Ruby, qui colta in una fase topica del rito di passaggio del ''bunga bunga'', mentre si accinge a ricevere la definitiva benedizione dall'[[Unto dal Signore|Unto del Signore]], che ne sancirà l'agognata adesione alla [[Cattolicesimo|fede cattolica]], per la gioia di Monsignor Fisichella.]]
 
Il rituale può assumere in certi casi una diversa sfumatura, così sottile da essere sfuggita perfino all'acutissimo antropologo Leonardo Melis: ciò è emerso a sorpresa durante la trasmissione [[AnnoZero]] di [[Michele Santoro]]. In un'intervista telefonica gentilmente concessa alla redazione del programma, la minorenne marocchina Ruby Rubacuori ha rivelato un commovente dettaglio circa la condotta del premier Berlusconi: questi, da [[buon samaritano]], in mezzo ai tanti farisei della sinistra, avrebbe semplicemente agevolato la liberazione della ragazza dagli asfissianti catene psicologiche della sua fede originaria, permettendoglipermettendole di abbracciare consapevolmente la più consona [[cattolicesimo|fede cattolica]]. In questa nuova ottica, il ''bunga bunga'' si rivelerebbe come un rito di passaggio, attraverso il quale suggellare il sofferto e delicato passaggio all'esperienza spirituale della nuova fede cattolica.
 
La notizia ha riempito di entusiasmo gli ambienti vaticani, che si sono espressi con alte e ferme parole, per bocca di monsignor Fisichella, precipitatosi a dichiarare alle agenzie: «''L'avevo detto io che il bunga-bunga andava collocato nel suo contesto!''»
Utente anonimo