Bunga bunga: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
===Il parere dell'antropologo Leonardo Melis ===
[[File:Scheletri con bacino frantumato.jpg|right|thumb|250px|MorteI dafamosi resti umani rinvenuti a [[Villa Certosa]], probabilmente morti di Bunga Bunga.]]
 
Il ''bunga bunga'' in terra sarda, non poteva sfuggire all'occhiuta attenzione dell'[[antropologo]], [[archeologo]] e fantasista [[Leonardo Melis]], acuto osservatore dell'evoluzione dei costumi isolani. Dalle dense pagine del suo saggio apprendiamo che il rito del ''bunga bunga'' fu inventato dai [[Popoli del mare]] per rinforzare lo coesione del gruppo, messa a dura prova dalle tremende condizioni di vita durante le frequenti crociere nel mediterraneo dall'[[antico Egitto]] alla [[Sardegna]], a bordo delle famose carrette del mare.
Utente anonimo