Bulgaria: differenze tra le versioni

m
non è un nonsense; tolgo falsi link stupidi
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (non è un nonsense; tolgo falsi link stupidi)
Riga 1:
{{Cit|Evviva l'Italia evviva la Bulgaria che ci ha fatto il dono del Pippero|[[Elio e le Storie Tese]] susulla Bulgaria}}
{{nonsense}}
{{Cit|Evviva l'Italia evviva la Bulgaria che ci ha fatto il dono del Pippero|[[Elio e le Storie Tese]] su Bulgaria}}
La '''Bulgaria''' è un paese notoriamente abitato dai Bulgari, che si distinguono dai [[Sicilia|Siciliani]] per la mancanza di ''o'' nel nome del portiere della
 
Nazionale.[[File:Cartina.jpg|right|thumb|200px|La Bulgaria]]
 
== Storia ==
Fin dal [[ieripreistoria|Paleolitico inferiore]] la Bulgaria fuè abitata da forme di vita a base di carbonio. [[Bill Gates]] e [[Steve Jobs]] erano ancora nella mente della [[mamma]], quindi non si era attrezzati per le molecole a base di silicio. Questo portò gli attuali Bulgari (allora no) a non avere una musica leggera di Stato, al contario di Nazioni molto più evolute, come la [[Italia|nostra]] che coltivava piccoli geni come [[Mino Reitano]] e [[Little Tony]].
 
Nel Medioevo gli ormai Bulgari propriamente detti si aggiravano con fare bulgaroso per le terre circostanti il castello di [[Dracula|Vlad Tepes]], che si trovava in [[Transilvania]]. È noto il loro attacco alla città di [[Vergate sul membroMembro]] nel millequattrocentosessantaradicedidue, ma non era più nel [[Medioevo]] perché gli storici collocano la fine di questo periodo storico nel 1492, e se fai i calcoli non torna mai con la prova del 9.
 
Durante l'espansione Romana i Bulgari si fecero i fatti loro, ma quando l'[[Imperatore Palpatine|Imperatore]] Curzio XI]] li attaccò essi, spaventati, scapparono nel Vicino Oriente dove vennero impiegati nella produzione calzaturiera. Tornati dopo l'[[Armageddon]] ebraico, che si celebra ogni tot di Hannukkah, i Bulgari nel 1800 iniziarono una redditizia produzione di scarpe sinistre, che perdura ancora a oggi.
 
Nel 1500 i Bulgari dovettero affrontare i [[Turchia|mammaliTurchi]], in una epica e rovinosa battaglia che ancora oggi i ricorda perché i Bulgari, notoriamente barbari nel loro nazionale fare bulgaroso, lanciarono al di là delle mura cadaveri impestati per via aerea, in quanto le [[Poste Italiane|Poste]] scioperavano e i [[camionista|camionisti]] pure per simpatia.
Line 76 ⟶ 74:
 
[[pt:Bulgária]]
 
[[cs:Bulharsko]]
[[de:Bulgarien]]
0

contributi