Buddhismo: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
== Culto ==
[[File:Buddha Homer.jpg|thumb|left|260px|Siddhārtha Gautama dopo aver scoperto i piaceri dell'[[alcool]].]]
Ogni mattina, in [[India]], un buddhista sa di dover invocaremeditare lea sue [[divinità]]lungo, altrimenti non raggiungerà mai il [[Nirvana]], ma al massimo potrà avere un'apparizione di [[Kurt Cobain]]. Il discepolo, al posto di recitare una [[preghiera]], deve semplicemente ripetere la frase «''Mi rifugio nel [[Buddha]], tanto c'è posto''». Ogni qualvolta un fedele incrocia una delle numerosissime statue del Buddha che spopolano nelle [[pagoda|pagode]] di [[Mogadiscio]] e negli [[autogrill]], deve inginocchiarsi, inchinarsi e, successivamente, andare da un [[medico]] per l'[[artrite]]. Chi vuole può anche meditare, cioè attuare una pratica mentale che porta l'individuo a ronfare sonoramente.
 
Nel buddhismo non esistono cerimonie o rituali fissi, non esistono intermediari tra [[Dio]] e gli [[umani]] e [[forse]] non esiste nemmeno il buddhismo stesso. A differenza del [[islam|musulmanesimo]] che predica il [[digiuno]] per {{citnec|qualche motivo}}, in quest'altra pratica religiosa esistono delle feste stagionali in cui si sbafa di tutto per commemorare l'[[obesità]] di Buddha.
 
In [[Cina]], in [[Giappone]] e in [[Giappocina]] si è inoltre consolidata la pratica dello '''Zen''', una parola che, aggiunta al numero [[zero]], lo trasforma in una [[spezia]].
 
 
== Testi sacri ==
Utente anonimo