Buddhismo: differenze tra le versioni

Link a una pagina orfana
(Link a una pagina orfana)
 
Riga 42:
== Simboli ==
I simboli del Buddhismo sono principalmente due, la [[svastica]] e la ruota della legge: la prima è stata portata alla ribalta dal fervente testimonial del Buddhismo [[Adolf Hitler]], che disprezzava gli [[ebrei]] perché, mentre Buddha aveva la pancia, era pelato e si sporcava sempre la [[camicia]] quando mangiava panini col [[prosciutto]], [[Yahweh]] aveva una [[Harley-Davidson|Harley]] e girava col giubbotto di pelle. Essa rappresenta una [[croce]] uncinata che se la tocchi ti pungi, formata da quattro L maiuscole che stanno probabilmente per "lombata di maiale", alimento base della dieta di Buddha Siddharta; essa rappresenta due cose: il sigillo della mente-cuore del Buddha e la superiorità della [[razza ariana]].<br />
Per quanto riguarda la cosiddetta "ruota della legge" (detta in certi ambienti italiani "ruota della che!?"), essa è una ruota della legge; rappresenta la predicazione del Buddha, che ha messo in moto la dottrina come una ruota fissa su un perno. O come un furgone [[Volvo]]. Poi ci sarebbe [[Yin e yang|un altro simboletto inutile dal nome palesemente cinese]]
 
== Voci correlate ==
15

contributi