Bucentauro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con ' {{Creature leggendarie}} right|thumb|320px|Ogni bucentauro è bello a mamma soja. {{Wikipedia|testo=La pagina '''Gnefro''' ...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{Wikipedia|testo=La pagina '''[[Wikipedia:it:Gnefro|Gnefro]]''' è presente anche su [[Wikipedia]]... anche se chiamarla pagina ci vuole coraggio. Vergogna!}}
 
Il '''bucentauro''' è un animale mostruoso della mitologia classica. Vabbè, mostruoso... non è che l'[[Idra di Lerna]] possa definirsi un cucciolotto puccioso, ed anche [[Steve Buscemi]] quanto a paura fa il suo. È che manca proprio il senso della misura, del valore delle parole, a volte è facile stare sul pulpito e dire che quello è brutto, quello fa schifo, ma vi siete mai guardati allo specchio?<br /> {{dimensione|75%|Ma di diamine stavo parl... ah, si!}}<br /> Diversamente dal [[Teseo e il Minotauro|Minotauro]], che presenta caratteristiche toro-uomo mischiate a [[cazzo di cane]], in questo caso vi è una distinzione netta data dal corpo di bue, dal busto umano e dalla [[testa di cazzo]].<br /> In effetti è più simile al [[centauro]], ma con un carattere veramente pessimo.
{{Dialogo2|Studentessa|Professore, come faccio a distinguerlo dal centauro?|Professore|Il bucentauro ha più corna, il centauro più minchia.}}
Tra tutte le creature mitologiche è la meno studiata, facendo un parallelismo forzato a bestia: se fosse una squadra di calcio, sarebbe il Calangianus del ''campionato di Eccellenza della [[Sardegna]]''. Occupa il quarto posto della classifica ''Cose che interessano a meno dello 0,1% dell'umanità'', esattamente tra il "Rituale di accoppiamento dell'[[eterocefalo glabro]]" e il "Titolo di studio che possiede [[Fiammetta Cicogna]]".
461

contributi